Limite a -inf del logaritmo

rossiii1
Salve, sono ancora io, porgo qui il mio secondo quesito:
Com'è possibile che il limite di



sia +infinito, se per valore negativi di x il logaritmo non esiste?!

Risposte
otta96
Infatti non fa $+\infty$, perché come dici tu il logaritmo è definito solo per i reali positivi, quindi non è ben posto quel limite.

rossiii1
"otta96":
Infatti non fa $+\infty$, perché come dici tu il logaritmo è definito solo per i reali positivi, quindi non è ben posto quel limite.


Si ma allora perche' sia Wolfram che Symbolab danno come risultato +inf?

anto_zoolander
Estende il concetto di limite di una funzione su $CC$

rossiii1
Capito, grazie mille! :smt023

gugo82
Il vero problema è: perché mi fido di più di un software che delle mie manine sante?

anto_zoolander
@gugo

A tal proposito mi viene in mente un episodio nel quale una persona di mia conoscenza, camminando per strada e dovendo andare in una via trasversale rispetto alla via principale, a due passi da lui non riusciva a trovare la via perché pur di non alzare gli occhi dal telefono si è affidato ciecamente a quanto dicesse il GPS.
Il GPS dava un disturbo della posizione di circa tre metri, che è esattamente quando bastava per dare una via diversa.
Oggi si è la tecnologia sembra quasi esser diventata una estensione di noi stessi, e abbiamo spostato tutti i nostri punti di riferimento sui nostri cellulari, affidandoci più alla tecnologia che ai nostri sensi.

rossiii1
"gugo82":
Il vero problema è: perché mi fido di più di un software che delle mie manine sante?

di un software decisamente :-D :-D :-D

rossiii1
"anto_zoolander":
@gugo

A tal proposito mi viene in mente un episodio nel quale una persona di mia conoscenza, camminando per strada e dovendo andare in una via trasversale rispetto alla via principale, a due passi da lui non riusciva a trovare la via perché pur di non alzare gli occhi dal telefono si è affidato ciecamente a quanto dicesse il GPS.
Il GPS dava un disturbo della posizione di circa tre metri, che è esattamente quando bastava per dare una via diversa.
Oggi si è la tecnologia sembra quasi esser diventata una estensione di noi stessi, e abbiamo spostato tutti i nostri punti di riferimento sui nostri cellulari, affidandoci più alla tecnologia che ai nostri sensi.

Questo è vero, ma difatti nel mio caso ho dubitato e sono venuto qui. :P

gugo82
"rossiii":
[quote="gugo82"]Il vero problema è: perché mi fido di più di un software che delle mie manine sante?

di un software decisamente :-D :-D :-D[/quote]
Fammi capire bene: ti fidi più di una scatoletta pensata da qualcuno che non conosci, in un modo che non capisci e che non sai usare bene, rispetto alla tua testa ed alle tue mani sulle quali hai pieno controllo da quando sei nato?

rossiii1
Bhé sintetizzare WolframAlpha ad una "scatoletta" è quantomeno eccessivo se non addirittura sbagliato. E comunque io lo uso per confermarmi i risultati, e per farmi suggerirmi lo svolgimento quando proprio non so dove sbattere la testa!

gugo82
"rossiii":
Bhé sintetizzare WolframAlpha ad una "scatoletta" è quantomeno eccessivo se non addirittura sbagliato.

Perché, tu sai come funziona?
Sei uno sviluppatore?
Beh, potevi dirlo prima... :lol:

Per me, qualunque strumento che non so come funziona è una "scatoletta", un "fattapposta" o, se preferisci, una "black box". :wink:

"rossiii":
E comunque io lo uso per confermarmi i risultati, e per farmi suggerirmi lo svolgimento quando proprio non so dove sbattere la testa!

Il problema, dal punto di vista dell'apprendimento, è "lo uso" quando non si sa come usarlo.
Una persona che conosco (e che si sta laureando) ci ha messo giorni per capire perché l'espressione dell'integrale:
\[
\int \sqrt{a^2-x^2}\ \text{d} x\; ,
\]
che trovata da wolframalpha conteneva una funzione come l'arcosecante, non coincideva con quella calcolata a mano, che conteneva un semplice arcoseno.

rossiii1
"gugo82":
[quote="rossiii"]Bhé sintetizzare WolframAlpha ad una "scatoletta" è quantomeno eccessivo se non addirittura sbagliato.

Perché, tu sai come funziona?
Sei uno sviluppatore?
Beh, potevi dirlo prima... :lol:
...[/quote]
Una rapida ricerca su Google ti potrà sicuramente aiutare nel capire COSA sia WolframAlpha e CHI abbia sviluppato il software. Per il resto sono qui apposta, sicuramente l'esperienza di una persona reale che ti spiega (in italiano e non in lingua matematica) i passaggi che non capisci è sicuramente meglio.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.