Limite

piccola881
come si procede nel calcolo di:

limite che tende a + infinito di $(x*e^-x)/(x-logx)


limite che tende a (-1/2) di $e^x*(2x+1)^(1/2)


il secondo limite esce $1/e^2*0
e quindi dovrebbe essere 0!ma il libro dice tende a piu infinito!!?!

potete dirmi i casi generali in cui si fa un certo tipo di procedimento?
per esempio so che si fattorizza quando ci sono polinomi a numeratore e denominatore,se c'è una radice essa si moltiplica e divide per se stessa ecc...

Risposte
GIBI1
$(x*e^(-x))/(x-log(x))=(1/e^x)/(1-(log(x)/x)$ $ \rightarrow 0/(1-0)=0$

SE&O

bius88
ciao piccola... il primo limite esce $0$ infatti un numero elevato a $-oo$ da $0$ (solo se il numero è >1)il secondo limite è 0 infatti sostituendo ti esce: $e^(-1/2) *0$ = 0

piccola881
grazie gibi...in poche parole se mi trovo in casi simili devo cercare di medificare la funzione per poter applicare dei limiti fondamentali..

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.