Limite

Sk_Anonymous
$lim_(x->0^+)(e^(x^2sqrtx)-(1+x^2*root{4}x)^3+senx^3)/(xlog(1+root{8}x^5)

Risposte
Sk_Anonymous
a cosa tende x?

Sk_Anonymous
"micheletv":
a cosa tende x?

a zero da destra

Sk_Anonymous
per levarmi ogni dubbio: nel seno è elevato al cubo l'argomento?

Sk_Anonymous
"micheletv":
per levarmi ogni dubbio: nel seno è elevato al cubo l'argomento?

si

Sk_Anonymous
non lo sa fare nessuno? help!

Sk_Anonymous
mi sa che devi fare taylor

Thomas16
personalmente non ho tempo, ma vorrei fare un intervento...
dico solo che Taylor è una formula bellissima!... appunto per questo utilizziamola quando serve... Per esempio si vede ad occhio che già moltiplicando e dividendo per una opportuna potenza di x e dividendo in due limiti, il logaritmo esce da giochi grazie ad un limite notevole... poi ci sono un pò di seni ed esponenziali... chi si ricorda i limiti del liceo??? :-D

Sk_Anonymous
"Thomas":
personalmente non ho tempo, ma vorrei fare un intervento...
dico solo che Taylor è una formula bellissima!... appunto per questo utilizziamola quando serve... Per esempio si vede ad occhio che già moltiplicando e dividendo per una opportuna potenza di x e dividendo in due limiti, il logaritmo esce da giochi grazie ad un limite notevole... poi ci sono un pò di seni ed esponenziali... chi si ricorda i limiti del liceo??? :-D




é UN ESERCIZIO D'ESAME DI UNIVERSITà......

Thomas16
non dubito, sarebbe stato pesante per un liceo... il punto è che è più facile alla maniera del liceo, così ad occhio...

Sk_Anonymous
"Thomas":
non dubito, sarebbe stato pesante per un liceo... il punto è che è più facile alla maniera del liceo, così ad occhio...

HO CAPITO.CIAO

Kroldar
concordo con thomas, secondo me taylor non centra... bisogna solo applicare ripetutamente i limiti notevoli che si studiano al liceo; lo risolverei volentieri ma dovrei digitare una quantità immane di formule!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.