Limite
Ciao a tutti,
avrei una domanda riguardo un passaggio di un limite.

Mi riferisco in particolare al termine di destra.
C'è un motivo particolare per il quale fa tutto elevato a y/2 elevato alla 2 quando basterebbe scrivere y?
Ed allo stesso modo, per quale motivo scrivere 1 + 1 / (y/2) quando basta semplicemente scrivere 1 + (2/y), come a sinistra ?
Personalmente messa come la mette lui mi incasina solo... contando che questi sono esempi per insegnarmi a risolverle. Per questo volevo sapere se c'è un motivo specifico per scriverla il quel modo
Grazie
avrei una domanda riguardo un passaggio di un limite.

Mi riferisco in particolare al termine di destra.
C'è un motivo particolare per il quale fa tutto elevato a y/2 elevato alla 2 quando basterebbe scrivere y?
Ed allo stesso modo, per quale motivo scrivere 1 + 1 / (y/2) quando basta semplicemente scrivere 1 + (2/y), come a sinistra ?
Personalmente messa come la mette lui mi incasina solo... contando che questi sono esempi per insegnarmi a risolverle. Per questo volevo sapere se c'è un motivo specifico per scriverla il quel modo

Grazie
Risposte
Ecco la mia soluzione:

Ciao.

Ciao.
Non riesco a visualizzare ciò che ha scritto leonardo, ma io ti posso dire che fa tutto questo per arrivare alla scrittura del limite notevole (1+1/x)^x che fa e. Questo è lo scopo di questa particolare scrittura. Il limite infatti, è e^2
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Questo è ciò che ha scritto Ermanno:

Perfetto, allora siamo d'accordo.. [8D]
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

AlterVista nasconde dei tranelli, infatti non lo uso più.
Se vuoi un buono spazio web, aprilo su Supereva (www.supereva.it)
o su http://digilander.libero.it
Se vuoi un buono spazio web, aprilo su Supereva (www.supereva.it)
o su http://digilander.libero.it
Purtroppo è la prima volta che mi capita. Provvederò subito. Grazie!
Si al risultato ero giunto correttamente anche io riconoscendo appunto quel particolare limite (piano piano sto capendo come funzionano i limiti e devo ringraziare proprio questo forum)
Pero c'ero giunto facendola a modo mio. Cioè nn capisco quale sia la necessita di scriverla come fa lui.
Vorrei sapere se è necessario scrivere come fa lui nell'esempio
Grazie a tutti
Pero c'ero giunto facendola a modo mio. Cioè nn capisco quale sia la necessita di scriverla come fa lui.
Vorrei sapere se è necessario scrivere come fa lui nell'esempio

Grazie a tutti

Sicuramente non è necessario utilizzare quella forma, ma quest'ultima permette una risoluzione efficace ed elegante del limite.