LIMITE

recidjvo
può sembrare banale, io a prima ''botta'' non mi sono trovato col risultato. Per soddisfazione di chi lo risolve, è tratto dal primo compitino di analisi Matematica I del CDL in Matematica dell'Università di Pisa..


lim x--> +inf di x * (sin 2)^x



nn posto il risultato per ovvi motivi. Mi interessa lo svolgimento. Ciao.

Risposte
Sk_Anonymous
Fa 0, ed e' abbastanza immediato: e' una forma x/(a^x), con a>1. E' un fatto noto che la potenza a^x cresca piu' rapidamente di x.

Luca77
http://www.llussardi.it

recidjvo
a <1 semmai... vabè si giustifica così o c'è da far vedere qualche passaggio algebrico?

ciao

jack110
penso che luca abbia scritto a>1 perchè ha trasformato l' espressione in
x/[(1/sin2)^x], dove 1/sin2=a>1....

recidjvo
[...]

mi chiedo sempre se siano necessri passaggi algebrici o solo scrivere che l'exp prevale sulla potenza..
ciao

Sk_Anonymous
Lo puoi usare come limite notevole. Altrimenti basta un colpo di de l'Hopital.

Luca77
http://www.llussardi.it

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.