Limite

ste1leo2
Salve ragazzi, ho problemi con il seguente limite... Mi trovo la forma indeterminata 0/0 ma non so come approcciarlo


Risposte
Berationalgetreal
Usa Taylor :D

ste1leo2
Si, infatti è quello che ho fatto, ma per esempio sotto la radice sviluppo prima il seno oppure prima (1+sen(x^4))^1/2?

taurus85
basta applicare i limiti notevol, il limite è 0, aggiungi e sottrai 1 al numeratore avresti - 1/2 x^4, al denominatore cos 2x^2 $=$ 2x^2+1, applichi i limiti notevoli e rimane -2x^2 semplificando con l' x^4 del numeratore rimane 1/4 x^2 che è 0.....

Berationalgetreal
"taurus85":
basta applicare i limiti notevol, il limite è 0, aggiungi e sottrai 1 al numeratore avresti - 1/2 x^4, al denominatore cos 2x^2 $=$ 2x^2+1, applichi i limiti notevoli e rimane -2x^2 semplificando con l' x^4 del numeratore rimane 1/4 x^2 che è 0.....

Il risultato non è 0.
http://tinyurl.com/gotuhv2

Berationalgetreal
"ste1leo2":
Si, infatti è quello che ho fatto, ma per esempio sotto la radice sviluppo prima il seno oppure prima (1+sen(x^4))^1/2?

Prima la radice, fai meno calcoli.

taurus85
è 0 vai su wolf

axpgn
Che necessità c'è di Wolfram? Basta un qualsiasi sw che plotta grafici ... che ti mostra il limite: $-1/5$ ...

E racchiudi le formule tra i simboli del dollaro, per favore ...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.