Libri universita
quale è il miglior libro di analisi per l ' universita? se mi potete dire anche il nome di un buon libro di esercizi di analisi sempre per l ' universita
grazie ciao
grazie ciao
Risposte
ciao, personalmente ti consiglio Analisi Matematica 1 (ed eventualmente anche il 2) di Antonio Chiffi (università di padova) è un bel "mattone" di quasi 700 pagine, ma è molto rigoroso, approfondito e sopratutto chiaro, e c'è tutto dalla teoria dei numeri al Taylor, è buono anche il Marcellini-Sbordone, poi ovviamente ci sono i libri "classici" per esercizi non saprei dirti visto che ce ne saranno a centinaia...
ciao
credo che il migliore (anche se è soggettivo definire migliore) sia il De Marco per completezza in tutti gli argomenti
altri ottimi libri sono(cito gli autori)
giusti
marcellini-sbordone
maderna-soardi
pagani-salsa
rudin
....
credo che il migliore (anche se è soggettivo definire migliore) sia il De Marco per completezza in tutti gli argomenti
altri ottimi libri sono(cito gli autori)
giusti
marcellini-sbordone
maderna-soardi
pagani-salsa
rudin
....
cerco specialmente un libro che non sia molto semplice nel spiegare gle argomenti, ma che gli spieghi in maniera piu approfondita e con qualcosa in piu
"Akuma":
ciao, personalmente ti consiglio Analisi Matematica 1 (ed eventualmente anche il 2) di Antonio Chiffi (università di padova) è un bel "mattone" di quasi 700 pagine, ma è molto rigoroso, approfondito e sopratutto chiaro, e c'è tutto dalla teoria dei numeri al Taylor
Io ho usato i due Chiffi ad ingegneria. Che dire, chiaro è (abbastanza) chiaro ed è anche vero che copre un'ampia area di argomenti di analisi (teoria dei numeri proprio non c'è!) ma da qui a dire che è un buon testo di matematica ce ne passa...
Secondo me è piú un utile cookbook per aspiranti ingegneri ma un matematico o un fisico divrebbero avere palati piú fini...
Anche Giusti, Analisi Matematica, è abbastanza buono (però nella versione "originale", non in quella orribilmente mutilata per i corsi triennali)...
Se poi preferisci studiare su un testo impegnativo, come al solito suggerisco Caccioppoli, Lezioni di Analisi Matematica (che però è praticamente introvabile, se non in alcune poche biblioteche di facoltà).
Se poi preferisci studiare su un testo impegnativo, come al solito suggerisco Caccioppoli, Lezioni di Analisi Matematica (che però è praticamente introvabile, se non in alcune poche biblioteche di facoltà).

"Gugo82":
...
Se poi preferisci studiare su un testo impegnativo, come al solito suggerisco Caccioppoli, Lezioni di Analisi Matematica (che però è praticamente introvabile, se non in alcune poche biblioteche di facoltà).
Questo libro mi incuriosisce..
Devo venire a Napoli per vederlo oppure si può trovare altrove?
Ragazzi non vi dimenticate del fiorenza greco! 
E dello Schaum's per quanto riguarda gli esercizi!!!

E dello Schaum's per quanto riguarda gli esercizi!!!

"Ahi":
Ragazzi non vi dimenticate del fiorenza greco!
Buon libro certamente, ma non mi ha mai entusiasmato.
Soprattutto non mi piace come è trattata la Teoria dei Limiti: apprezzo di più i libri che mettono in maggior rilievo il ruolo svolto dalle successioni negli spazi metrici (in particolare in $RR^n$).
"Ahi":
E dello Schaum's per quanto riguarda gli esercizi!!!
Questo non lo condivido. I libri della collana Schaum's mi fanno generalmente ribrezzo: sono più americani di quanto possa sopportare...

Al massimo ci ho preso un paio di esercizi in tanti anni di studio.
@franced:
"franced":
[quote="Gugo82"][...]
Se poi preferisci studiare su un testo impegnativo, come al solito suggerisco Caccioppoli, Lezioni di Analisi Matematica (che però è praticamente introvabile, se non in alcune poche biblioteche di facoltà).
Questo libro mi incuriosisce..
Devo venire a Napoli per vederlo oppure si può trovare altrove?[/quote]
A quanto ne so, dei libri di Caccioppoli ne sono rimaste davvero poche copie: di quelle possedute dalla biblioteca del Dipartimento di Matematica ed Applicazioni ne sono rimaste una o due solamente e sono tenute "sotto chiave" (nel senso che è possibile solo consultarle o farne fotocopie e non vengono mai date in prestito); di quelle della Facoltà di Ingegneria non ne conosco bene le sorti.
Le altre copie sono quasi tutte disperse (non chiedermi come...

Non so se qualche biblioteca di qualche altra università italiana ne abbia delle copie... dovresti chiedere un po' in giro.

"Gugo82":
A quanto ne so, dei libri di Caccioppoli ne sono rimaste davvero poche copie: di quelle possedute dalla biblioteca del Dipartimento di Matematica ed Applicazioni ne sono rimaste una o due solamente e sono tenute "sotto chiave" (nel senso che è possibile solo consultarle o farne fotocopie e non vengono mai date in prestito); di quelle della Facoltà di Ingegneria non ne conosco bene le sorti.
Le altre copie sono quasi tutte disperse (non chiedermi come...).
Non so se qualche biblioteca di qualche altra università italiana ne abbia delle copie... dovresti chiedere un po' in giro.
E' un peccato, secondo me.
Senti, ma da un punto di vista didattico come ti sembra?
"Gugo82":
A quanto ne so, dei libri di Caccioppoli ne sono rimaste davvero poche copie
se non ricordo male c'è una copia nella biblioteca di matematica a milano (città studi) non so se è solo per consultazione o "prestabile"
cmq è un testo molto datato, sicuramente valido ma potresti trovare difficoltà con le notazioni matematiche usate nel testo
ciao
"Ahi":
E dello Schaum's per quanto riguarda gli esercizi!!!
Questo non lo condivido. I libri della collana Schaum's mi fanno generalmente ribrezzo: sono più americani di quanto possa sopportare...
Al massimo ci ho preso un paio di esercizi in tanti anni di studio.
Allora propongo...

Calculo - James Stewart Calculus 5th Edition
tirando le somme quale è il migliore (escludendo quello di caccioppoli)? mi interessa spoprattutto per un corso in scienze matematiche.
Che io sappia il Rudin "principi di analisi matematica" è un classico diffuso in tutto il mondo (un po' come l'Herstein per l'algebra). Non a caso gli autori sono entrambi americani... Questo non significa che sia "il migliore" anche perché il migliore non esiste. Ha però il vantaggio di essere un libro molto conosciuto: ad esempio se cerchi sul web trovi un sacco di materiale aggiuntivo (soluzioni degli esercizi, errata corrige, approfondimenti, esercizi aggiuntivi eccetera). Ho letto i primi capitoli e devo dire che ha un'impostazione molto generale che a me piace. Attenzione però: è un libro abbastanza datato (anni Cinquanta mi pare) e spesso non coincide con i programmi delle università italiane attuali. Fino al capitolo sull'integrazione vai liscio, dopodiché forse è meglio leggere prima un libro italiano più conforme al programma del tuo corso (uno di quelli citati fino adesso va benone).
Io consiglio per analisi i libri di Giaquinta. Per analisi I sono fenomenali, fatti molto bene e molto approfonditi.
Il Rudin come testo è ottimo, ma molto stringato, molto denso, forse è meglio per corsi superiori.
Una buona accoppiata può essere altrimenti Giusti + Rudin, dal momento che il Giusti è intuitivo, mentre il Rudin più formale.
Per gli esercizi, il Demidovich sembra ombra di dubbio.
Il Rudin come testo è ottimo, ma molto stringato, molto denso, forse è meglio per corsi superiori.
Una buona accoppiata può essere altrimenti Giusti + Rudin, dal momento che il Giusti è intuitivo, mentre il Rudin più formale.
Per gli esercizi, il Demidovich sembra ombra di dubbio.