Interpretazione grafica di derivate prima e seconda
Ciao a tutti, volevo chiedervi delucidazioni riguardo un’interpretazione grafica delle derivate.
Ho una funzione così disegnata:

L’esercizio dice: sul seguente grafico di una funzione derivabile, segnala con un pallino i punti in cui la derivata, in valore assoluto, è massima, con una crocetta quelli in cui è minima (sempre in valore assoluto), e con un triangolino quelli in cui la derivata seconda è massima (questa volta non in valore assoluto).

Secondo voi è giusto così? Ho qualche dubbio sulla derivata seconda…
Ho una funzione così disegnata:

L’esercizio dice: sul seguente grafico di una funzione derivabile, segnala con un pallino i punti in cui la derivata, in valore assoluto, è massima, con una crocetta quelli in cui è minima (sempre in valore assoluto), e con un triangolino quelli in cui la derivata seconda è massima (questa volta non in valore assoluto).

Secondo voi è giusto così? Ho qualche dubbio sulla derivata seconda…
Risposte
Hello
c'è nessuno?

Ciao nello, senza offesa eh?, ma un disegno così poco accurato credo che scoraggi chiunque.
Ma me lo sono trovato ad un esame :O !!!
Era da considerarlo in linea di massima...penso...
Cmq capito il messaggio
Era da considerarlo in linea di massima...penso...
Cmq capito il messaggio
