Interesezione superfici non cartesiane

ste3191
Ciao a tutti, mi si è creato un dubbio sul calcolo della normale esterna quando ho l'intersezione di superfici NON cartesiane.
Come dovrei procedere??

Grazie mille!!

Risposte
ciampax
Ma scrivere l'esercizio direttamente non è più semplice?

ste3191
Non ho un esercizio di preciso, sono io che mi sono posto il problema. Comunque ammettiamo che ho una sfera $\ x^2+y^2+z^2 = 1$ e i coni $\z^2 = x^2+y^2$. Esplicito la sfera rispetto a $\z^2$ -> $\z^2 = 1-x^2-y^2$, poi confronto questa quantità con quella del cono e parametrizzo..Giusto?

ciampax
Mi sorge una domanda: ma tu stai cercando la normale alla curva che risulta intersezione delle due superfici?

ste3191
Non alla curva ma alla superficie! Facciamo che voglio calcolare l'area di questa nuova superficie, qual è la normale?? In effetti come ho scritto prima trovo la curva.

ciampax
No, calmo: se intersechi due superfici, quello che trovi è una curva. Che stai dicendo?

ste3191
non mi sono fatto capire..Ok, trovo la curva. Ma io non voglio la normale alla curva. Se volessi trovare l'area della superficie di una sfera incastrata con un cono, mi serve la normale della "nuova" superficie.

ciampax
Ah, stai parlando della "giustapposizione" delle due superfici! Ora sì. Bé, in realtà la cosa è più semplice: basta che consideri, nell'insieme giusto, la normale all'una o all'altra superficie. E il gioco è fatto. Se ad esempio avessi una situazione per cui per $z<0$ devi considerare il cono e per $z>0$ la sfera, basterebbe considerare le due superfici sepratamente con le loro normali dove sono definite.

ste3191
Mai sentito della giustapposizione..Ho capito, l'idea di usare le due normali le avevo escluse dall'inizio.Ti ringrazio!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.