INTEGRALI DOPPI
Ragazzi stavo facendo questo quesito d'esame ma non sono sicuro di averlo svolto correttamente lo controllo con voi:
Calcolare l'integrale doppio di y^2 essendo T il dominio del piano OXY delimitato dalle ellissi di equazioni x^2+4y^2=4 e 9x^2+4y^2=36
Dire se l'integrale può avere un significato fisico e quale.
Adesso non sono sicuro di aver individuato l'insieme di definizione...
T= -2<=X<=2 -[radquadrata(4-x^2)]/2<=y<=[radquadrata(4-x^2)]/2
Ho considerato il piano normale rispetto all'asse x. Fatemi sapere perchè l'integrale mi viene nullo e ciò non mi convince...
Calcolare l'integrale doppio di y^2 essendo T il dominio del piano OXY delimitato dalle ellissi di equazioni x^2+4y^2=4 e 9x^2+4y^2=36
Dire se l'integrale può avere un significato fisico e quale.
Adesso non sono sicuro di aver individuato l'insieme di definizione...
T= -2<=X<=2 -[radquadrata(4-x^2)]/2<=y<=[radquadrata(4-x^2)]/2
Ho considerato il piano normale rispetto all'asse x. Fatemi sapere perchè l'integrale mi viene nullo e ciò non mi convince...
Risposte
Secondo me e' sufficiente considerare solo la parte
di T contenuta nel I quadrante (e poi moltiplicare
il risultato per 4).
Tale parte e' definita da :
[0<=x<=2
(4-x
)/2<=y<=3
(4-x
)/2]
Il mio risultato e' 13
,ma l'ho calcolato
in fretta:fai la verifica.
karl.
di T contenuta nel I quadrante (e poi moltiplicare
il risultato per 4).
Tale parte e' definita da :
[0<=x<=2




Il mio risultato e' 13

in fretta:fai la verifica.
karl.
Ma non è:
[0<=x<=2
0<=y<=radicequadrata[(4-x^2)]/2?
Visto che si considera solo il primo quadrante?
Karl scusa se non ti ho risposto prima ma ero alle prese con alcuni concetti di Analisi Vettoriale:-))
[0<=x<=2
0<=y<=radicequadrata[(4-x^2)]/2?
Visto che si considera solo il primo quadrante?
Karl scusa se non ti ho risposto prima ma ero alle prese con alcuni concetti di Analisi Vettoriale:-))
Il dominio e' limitato da due ellissi e non da
una sola,la prima di assi 2a=4,2b=2 (con l'asse
maggiore sull'asse x) e l'altra di assi 2a=4,2b=6
(con l'asse maggiore sull'asse y).
Se fai la figura ti puoi rendere conto meglio.
Karl.
una sola,la prima di assi 2a=4,2b=2 (con l'asse
maggiore sull'asse x) e l'altra di assi 2a=4,2b=6
(con l'asse maggiore sull'asse y).
Se fai la figura ti puoi rendere conto meglio.
Karl.