Integrali curvilinei

jfet
Una volta risolto l'integrale curvilineo, come faccio a fare il disegno della curva e a determinarne il verso di percorrenza?? :shock:

Risposte
ciampax
Perché vuoi disegnare la curva DOPO aver risolto l'integrale curvilineo? Il verso di percorrenza si determina a prescindere dal disegno: infatti, se hai $r(t),\ t\in[a,b]$ per convenzione la curva è percorsa dal punto $A=r(a)$ al punto $B=r(b)$.

jfet
Quindi se ho un integrale curvilineo: $ int_() <(1/x)ds> $ con $ g(t)=(t,t*log t) $ , $ in <[1,2]> $ praticamente come disegno questa curva?? Perchè non mi trovo.. sostituisco 1 e 2 in $ (1,2*log2) $ ma come determino gli altri punti??

ciampax
Ma mi spieghi perché vuoi disegnarla? Ti viene richiesto?

jfet
si, in questo esercizio si.. prima mi limitavo solo al calcolo dell'integrale curvilineo

ciampax
Bé, allora osserva che a causa della parametrizzazione si ha $x=t,\ y=t\cdot\log t$, pertanto la curva è rappresentata dalla funzione $y=x\cdot\log x$. A questo punto basta studiare la funzione per $x\in[1,2]$ per disegnarla.

jfet
Mi trovo :D ho fatto lo studio di funzione.. però non ho capito ''basta studiare la funzione per $ in <[1,2]> $ '' e adesso come determino il verso di percorrenza?

ciampax
..........se parti da Roma e arrivi a Milano, secondo te che verso di percorrenza hai? E se parti da $x=1$ e arrivi a $x=2$? E dai però, ma che cavolo di domande fate????

jfet
Si è vero scusami, era solo per sicurezza.. comunque grazie tante :)

jfet
Questo esercizio non mi trovo.. $ g(t)=(sin(t),cos(t)) , t in <[0,pi]> $ ho studiato la funzione $ y=cos(t) $ dovrebbe uscire una semicirconferenza ma non mi trovo. :shock:

ciampax
Guarda che hai $x=\sin t,\ y=\cos t$, per cui $x^2+y^2=1$ (circonferenza di centro l'origine e raggio 1). Ora se $t=0$ hai il punto $(0,1)$, se $t=\pi$ il punto $(0,-1)$, per cui ottieni una semicirconferenza tagliata lungo l'asse delle y. La mia domanda è: quale lato? Destro o sinistro?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.