Integrali al valor principale
Mi servirebbero degli esercizi sugli integrali (in campo complesso o che si risolvano con i residui) al valor principale.dove posso trovarli?
grazie in anticipo.
grazie in anticipo.
Risposte
www.unife.it/scienze/astro-fisica
Vai in studiare->Programmi,insegnamenti e docenti->Studio di funzioni di interesse fisico (sito)
Accedi in alto a destra (nome utente e password) e vai in materiale didattico (se non accedi prima la cartella risulta vuota).
Alcuni esercizi non hanno soluzione, però almeno puoi renderti conto dello "stile" del compito.
Io sinceramente non ho trovato altrove altri esercizi (non mi sono neanche impegnato troppo a cercarli, a dire il vero...), però i files caricati dal prof.
per me sono stati sufficienti. Tu hai anche dei libri della biblioteca, quindi...
Buono studio!
P.S. di a Silvia di non studiare troppo che fa male...
Vai in studiare->Programmi,insegnamenti e docenti->Studio di funzioni di interesse fisico (sito)
Accedi in alto a destra (nome utente e password) e vai in materiale didattico (se non accedi prima la cartella risulta vuota).
Alcuni esercizi non hanno soluzione, però almeno puoi renderti conto dello "stile" del compito.
Io sinceramente non ho trovato altrove altri esercizi (non mi sono neanche impegnato troppo a cercarli, a dire il vero...), però i files caricati dal prof.
per me sono stati sufficienti. Tu hai anche dei libri della biblioteca, quindi...
Buono studio!
P.S. di a Silvia di non studiare troppo che fa male...
ciao Vinx .... quelli di moretti li ho già fatti e sui libri più che altro ci sono integrali con i residui .. comunque penso che me li farò bastare.
Ci sono alcuni esercizi che mi lasciano un po' perplesso , mi si chiede di calcolare integrali con estremi di integrazione : da 3 ad infinito. tu ne sai qualcosa? comunque ancora non ho studiato tutto il programma di analisi complessa quindi...
P.S La silvia deve ancora cominciare.
Ci sono alcuni esercizi che mi lasciano un po' perplesso , mi si chiede di calcolare integrali con estremi di integrazione : da 3 ad infinito. tu ne sai qualcosa? comunque ancora non ho studiato tutto il programma di analisi complessa quindi...
P.S La silvia deve ancora cominciare.
Se cerchi sui miei quaderni forse trovi qualche esercizio del genere.
Per risolvere quegli esercizi, che sono integrali di funzioni reali, in genere bisogna "chiudere" il percorso di integrazione nel piano complesso ed utilizzare il teorema dei residui...comunque, alcuni esercizi sono effettivamente "bastardi", specialmente quelli in cui l'estremo di integrazione inferiore non è zero (per l'appunto 3).
Forse puoi provare a scegliere lo stesso percorso che si usa per la Gamma di Eulero (attorno al 3 ovviamente, non attorno allo zero), ma tutto dipende dalla funzione integranda.
Per risolvere quegli esercizi, che sono integrali di funzioni reali, in genere bisogna "chiudere" il percorso di integrazione nel piano complesso ed utilizzare il teorema dei residui...comunque, alcuni esercizi sono effettivamente "bastardi", specialmente quelli in cui l'estremo di integrazione inferiore non è zero (per l'appunto 3).
Forse puoi provare a scegliere lo stesso percorso che si usa per la Gamma di Eulero (attorno al 3 ovviamente, non attorno allo zero), ma tutto dipende dalla funzione integranda.
oppure posso fare un cambio di variabili:
se per esempio l' estremo inferiore è 3 basta porre $x-3=y$ ,in questo modo l' estremo inferiore di integrazione diventa zero mentre quello superire
rimane sempre infinito. Magari la funzione integranda si complica un po' ma così riesco a risolvere l'integrale con i residui.
[xdom="gugo82"]Chiudo.
L'amministrazione vi ha fornito l'uso dei PM; sfruttateli.[/xdom]
se per esempio l' estremo inferiore è 3 basta porre $x-3=y$ ,in questo modo l' estremo inferiore di integrazione diventa zero mentre quello superire
rimane sempre infinito. Magari la funzione integranda si complica un po' ma così riesco a risolvere l'integrale con i residui.
[xdom="gugo82"]Chiudo.
L'amministrazione vi ha fornito l'uso dei PM; sfruttateli.[/xdom]