Integrale tosto
Ciao a tutti. Ho un integrale che mi è saltato fuori da un integrale doppio:
$ int_()^() cos(sqrt(4-x^2)) dx $
ma non riesco proprio a risolverlo! ho provato per sostituzione, per parti, ma nulla!
qualche idea?
grazie
$ int_()^() cos(sqrt(4-x^2)) dx $
ma non riesco proprio a risolverlo! ho provato per sostituzione, per parti, ma nulla!
qualche idea?
grazie
Risposte
Ciao. Io temo che di questo integrale non esista un risultato come composizione di funzioni elementari.
Concordo con Richard_Dedekind, è probabile che hai sbagliato qualche calcolo nel giungere a questo integrale? postando la traccia dell'esercizio iniziale, le idee sarebbero più chiare

lo dicevo io che era tosto! 
parto da questo esercizio
$ int int_(T)^() [sin(y)+3x] dx dy $
$ T=(Q\setminus C)nn{x>0}, Q={|x|<=2, |y|<=2} $ e $ C $ è il cerchio di centro $(0,0)$ e di raggio $2$
vado con un bel grafico
la mia area dovrebbe essere questa:

l'integrale diventa:
$ 2int_(0)^(2) ( int_(sqrt(4-x^2))^(2) [sin(y)+3x] dy ) dx $
e quindi mi salta fuori quel maledetto $ cos(sqrt(4-x^2)) $
dove sbaglio?
grazie!

parto da questo esercizio
$ int int_(T)^() [sin(y)+3x] dx dy $
$ T=(Q\setminus C)nn{x>0}, Q={|x|<=2, |y|<=2} $ e $ C $ è il cerchio di centro $(0,0)$ e di raggio $2$
vado con un bel grafico


l'integrale diventa:
$ 2int_(0)^(2) ( int_(sqrt(4-x^2))^(2) [sin(y)+3x] dy ) dx $
e quindi mi salta fuori quel maledetto $ cos(sqrt(4-x^2)) $
dove sbaglio?
grazie!
Leggo un x>0, mentre vedo che prendi anche la parte in alto a sinistra dove la x<0... ho interpretato io male il tuo dominio?
Vedi un pò.

Insomma, dovresti scriverlo come: $-2
Prova un pò.
Ma ragazzi che fate a fare tutti sti conti?
Guardate attentamente l'integrando e la figura, prima.
L'integrando [tex]$\sin y$[/tex] è dispari rispetto a [tex]$y$[/tex] ed il dominio d'integrazione è simmetrico rispetto all'asse [tex]$x$[/tex], ergo [tex]$\sin y$[/tex] non dà alcun contributo all'integrale.
A voi formalizzare il discorso...
Guardate attentamente l'integrando e la figura, prima.
L'integrando [tex]$\sin y$[/tex] è dispari rispetto a [tex]$y$[/tex] ed il dominio d'integrazione è simmetrico rispetto all'asse [tex]$x$[/tex], ergo [tex]$\sin y$[/tex] non dà alcun contributo all'integrale.
A voi formalizzare il discorso...
gugo sei un grande! grazie!