Integrale scemo ma?
ho questo integrale
integrale di 1/sqrt(1 - x)
dovrebbe venire 2*sqrt(1-x)+C ed invece con derive mi viene - 2*sqrt(1-x)+C.
quel - da dove spunta?
integrale di 1/sqrt(1 - x)
dovrebbe venire 2*sqrt(1-x)+C ed invece con derive mi viene - 2*sqrt(1-x)+C.
quel - da dove spunta?
Risposte
risolto! che scemo!
il meno viene per far diventare il numeratore la derivata del denominatore infatti l'integrale è del tipo: f(x)'*[f(x)]^n correggetemi se sbaglio!
il meno viene per far diventare il numeratore la derivata del denominatore infatti l'integrale è del tipo: f(x)'*[f(x)]^n correggetemi se sbaglio!
Spunta dal fatto che

fire non dirmi che sai fare anche gli integrali adesso eh??!!!
se no io mi do all'ippica!!!
il vecchio

se no io mi do all'ippica!!!
il vecchio

Su "Nuovo Matematica 3" c'è tutto il programma del quinto anno e anche qualcosa
in più, e perciò sia derivate che integrali!!
in più, e perciò sia derivate che integrali!!
conosci per caso un buon rivenditore di cavalli??


fireball sei stupefacente!! ti posso dare un consiglio?? studiati la teoria: è molto più interessante! inoltre se hai intenzione di prendere Matematica, ad analisi, conta molto di più la teoria che gli esercizi.
ciao, ubermensch
ciao, ubermensch
Per Fireball
Sono pienamente d'accordo con ubermensch (indipendentemente che tu prenda
poi Ingegneria o Matematica)è la teoria che è importante e formativa e ti fa capire veramente che cosa è la matematica : gli esercizi , certo sono utili , ma in seconda battuta ; certo servono anche a capire meglio la teoria in modo che non resti quindi troppo astratta.Quello che ti resta dopo molti anni, se non pratichi la Matematica a livello professionale, non è certo la capacità tecnica di risolvere gli esercizi( che puoi sempre rinfrescare, come io ho fatto), ma una specie di "imprinting" che ti ha lasciato lo studio attento, talvolta faticoso e comunque impegnativo della teoria.
Modificato da - camillo il 11/03/2004 11:16:18
Sono pienamente d'accordo con ubermensch (indipendentemente che tu prenda
poi Ingegneria o Matematica)è la teoria che è importante e formativa e ti fa capire veramente che cosa è la matematica : gli esercizi , certo sono utili , ma in seconda battuta ; certo servono anche a capire meglio la teoria in modo che non resti quindi troppo astratta.Quello che ti resta dopo molti anni, se non pratichi la Matematica a livello professionale, non è certo la capacità tecnica di risolvere gli esercizi( che puoi sempre rinfrescare, come io ho fatto), ma una specie di "imprinting" che ti ha lasciato lo studio attento, talvolta faticoso e comunque impegnativo della teoria.
Modificato da - camillo il 11/03/2004 11:16:18
Infatti sto studiando prevalentemente la teoria! Altrimenti non ci capirei niente!
Prima di studiare le derivate mi sono studiato infatti anche i rapporti incrementali.
Modificato da - fireball il 11/03/2004 16:50:08
Prima di studiare le derivate mi sono studiato infatti anche i rapporti incrementali.
Modificato da - fireball il 11/03/2004 16:50:08
E anche i limiti devi studiare bene !!
Camillo
Camillo