Integrale losco

LoreT314
Salve, sto provando a fare il seguente integrale, che sembra carino e coccoloso ma forse è solo apparenza :-D
$ int e^x/sin^2x dx $
Ammetto che sono un po arrugginito ma ho provato per parti e con un paio di sostituzioni e non riesco proprio a trovarne una soluzione. Dubbioso lo inserisco su Wolfram che mi dice che la primitiva non è esprimibile con una scrittura algebrica standard. Io però non mi fido molto di quei programmi di calcolo...
Voi che mi dite? Si fa e sono io fuori allenamento o ha ragione Wolfram?

Risposte
pilloeffe
Ciao LoreT314,
"LoreT314":
[...] che sembra carino e coccoloso ma forse è solo apparenza

La seconda che hai detto... :wink:
"LoreT314":
Si fa e sono io fuori allenamento o ha ragione Wolfram?

La seconda che hai detto... :wink:

LoreT314
Grazie mille, a quanto pare sono arrugginito ma non troppo :D

alessio761
C'è il classico riferimento

http://www.cs.ru.nl/~freek/courses/mfoc ... nlicht.pdf

(cercando nel forum non mi pare citato nel vecchio thread sull'argomento https://www.matematicamente.it/forum/te ... 88121.html)

e il più recente

http://math.stanford.edu/~conrad/papers/elemint.pdf

oppure, in italiano e con un link a contributi recenti (Umberto Zannier, Elementary integration of differentials in families and conjectures of Pink)

https://www.math.ias.edu/delellis/node/218

alessio761
Il titolo del thread merita un applauso :lol:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.