Integrale indefinito e wikipedia: che orrore, BIS
Altra meraviglia.
La si trovava qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Integrale# ... indefinito
E' la voce che wikipedia dedica all'integrale indefinito.
Ora ho modificato la voce, quindi questa enorme sconcezza non c'è più. Ma la si ritrova in "cronologia":
http://it.wikipedia.org/w/index.php?tit ... indefinito
Sia f una funzione continua in un intervallo [a,b]: l'insieme di tutte le primitive di f in [a,b] si chiama integrale indefinito di f e si indica
[tex]\int_{a}^{b} f(x)\,dx[/tex]
mentre la forma funzionale generica (in cui la costante è indefinita) di tale funzione è detta '''integrale indefinito''' di [tex]\ f(x)[/tex] e si indica con
[tex]\ \int f(x) \, dx= F(x)+c[/tex]
dove [tex]\ c[/tex] rappresenta la costante indefinita.
Ora devo andare a far lezione, al ritorno toglierò questo obbrobrio. (Sono tornato ed ho tolto...)
Come nell'altro post: cosa c'è che non va? Per la risposta, usare lo spoiler.
La si trovava qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Integrale# ... indefinito
E' la voce che wikipedia dedica all'integrale indefinito.
Ora ho modificato la voce, quindi questa enorme sconcezza non c'è più. Ma la si ritrova in "cronologia":
http://it.wikipedia.org/w/index.php?tit ... indefinito
Sia f una funzione continua in un intervallo [a,b]: l'insieme di tutte le primitive di f in [a,b] si chiama integrale indefinito di f e si indica
[tex]\int_{a}^{b} f(x)\,dx[/tex]
mentre la forma funzionale generica (in cui la costante è indefinita) di tale funzione è detta '''integrale indefinito''' di [tex]\ f(x)[/tex] e si indica con
[tex]\ \int f(x) \, dx= F(x)+c[/tex]
dove [tex]\ c[/tex] rappresenta la costante indefinita.
Ora devo andare a far lezione, al ritorno toglierò questo obbrobrio. (Sono tornato ed ho tolto...)
Come nell'altro post: cosa c'è che non va? Per la risposta, usare lo spoiler.
Risposte
"Fioravante Patrone":
Ora devo andare a far lezione, al ritorno toglierò questo obbrobrio.
Vai Torquemada, pensaci tu!
La modifica obbrobriosa viene fatta il 21 maggio 2009 da un utente non registrato:
http://it.wikipedia.org/w/index.php?tit ... d=23782427
Non credo con intenti "malefici". La struttura della frase poteva indurre in errore.
Qualche giorno dopo questo intervento, c'è un tipico vandalismo:
http://it.wikipedia.org/w/index.php?tit ... d=24159276
Interviene subito uno (che è anche admin di wikipedia) per eliminarlo, senza notare l'errore matematico macroscopico che era sgtato commesso in precedenza. Non mi stupisce, fa parte del "modus operandi" di questo admin...
http://it.wikipedia.org/w/index.php?tit ... d=24299524
E poi resta sostanzialmente inalterato, a parte la volonterosa correzione "tecnica" di uno che mette a posto gli estremi di integrazione, il 26 giugno:
http://it.wikipedia.org/w/index.php?tit ... d=24733198
Quindi questa schifezza mostruosa è su wiki da più 9 mesi...
http://it.wikipedia.org/w/index.php?tit ... d=23782427
Non credo con intenti "malefici". La struttura della frase poteva indurre in errore.
Qualche giorno dopo questo intervento, c'è un tipico vandalismo:
http://it.wikipedia.org/w/index.php?tit ... d=24159276
Interviene subito uno (che è anche admin di wikipedia) per eliminarlo, senza notare l'errore matematico macroscopico che era sgtato commesso in precedenza. Non mi stupisce, fa parte del "modus operandi" di questo admin...
http://it.wikipedia.org/w/index.php?tit ... d=24299524
E poi resta sostanzialmente inalterato, a parte la volonterosa correzione "tecnica" di uno che mette a posto gli estremi di integrazione, il 26 giugno:
http://it.wikipedia.org/w/index.php?tit ... d=24733198
Quindi questa schifezza mostruosa è su wiki da più 9 mesi...
Ho rimediato, eliminando la sconcezza. Certo che ci sarebbe da fare molto più lavoro...
La schifezza la si trova ora qui:
http://it.wikipedia.org/w/index.php?tit ... indefinito
La schifezza la si trova ora qui:
http://it.wikipedia.org/w/index.php?tit ... indefinito
"Raptorista":
Scusate l'OT, ma mi sono chiesto che senso ha usare lo SPoiler nelle risposte? Ditemi, sono curioso...
(Per il prof. Patrone: ho casualmente scoperto che Lei è quel simpaticissimo prof delle videolezioni sulla teoria dei giochi a unige mi pare...per me è stata una vera sorpresa...!)
(Per il prof. Patrone: ho casualmente scoperto che Lei è quel simpaticissimo prof delle videolezioni sulla teoria dei giochi a unige mi pare...per me è stata una vera sorpresa...!)
"newton_1372":
Scusate l'OT, ma mi sono chiesto che senso ha usare lo SPoiler nelle risposte? Ditemi, sono curioso...
Risposta breve: "Per la risposta, usare lo spoiler", dicevo nel post iniziale.
Risposta meno breve: credo che avessi suggerito di usare lo spoiler affinché chiunque potesse esercitarsi nel trovare errore ed orrori(*) senza essere condizionato da quello che altri avevano scritto prima.
(*) Qui c'è una piccola raccolta di Err&Orr:
https://www.matematicamente.it/forum/l-e ... 30756.html
"newton_1372":Veramente quello là è un mio fratello gemello, per giunta omonimo (quando si hanno dei genitori fuori di testa, può succedere questo ed anche di peggio). Ma ti pare che un analista si potrebbe mai abbassare ad occuarsi di frivolezze come la teoria dei giochi?
(Per il prof. Patrone: ho casualmente scoperto che Lei è quel simpaticissimo prof delle videolezioni sulla teoria dei giochi a unige mi pare...per me è stata una vera sorpresa...!)
Un analista? E cosa analizza? Se permette la domanda...
"newton_1372":E allora diamoci del Lei
Un analista? E cosa analizza? Se permette la domanda...

Cosa vuoLe che analizzi uno che spreca il suo tempo su un forum di matematica?
- le menti bacate dei riccastri?
- il contenuto di acqua in un lago di sali di cromo?
- il sangue?
- la correttezza dell'italiano usato?
- l'andamento imprevedibile dei mercati?
- la scena del crimine?
Guardi, nemmeno la più fervida immaginazione mi spinge a intuire cosa analizza...ho solo dedotto da qualche suo intervento che lei insegna qualcosa all'università...ma molto spesso specie nelle materie scientifiche i docenti sono anche ricercatori, per cui chiedevo...in che ramo della matematica lavora?
"newton_1372":Così, tanto per dire, il fatto che stiamo postando qui:
Guardi, nemmeno la più fervida immaginazione mi spinge a intuire cosa analizza...
https://www.matematicamente.it/forum/ana ... a-f36.html
proprio non Le suggerisce nulla?
Comunque, una lettura di un mio CV (obsoleto) presente in rete potrebbe esserLe di illuminazione:
http://www.diptem.unige.it/patrone/curripat.htm
Ma non capisco, lei con questo nick in altra sede (mi secca linkare) rivendica di essere l'autore di quelle video lezioni di teoria dei giochi...usate lo stesso contatto su matematicamente?
Ritorno serio.
Se cerchi con Google "Fioravante Patrone", troverai molte occorrenze. Le prime 100 (che ho appena scorso) si riferiscono alla stessa persona, cioè a me. Penso anche che non ci sia nessun altro al mondo col mio nome e cognome (se ci fosse un altro, sarei proprio curioso di conoscerlo!).
Ovviamente non ho alcun gemello. Non solo, ma tranne rarissime eccezioni uso come nick il mio vero nome e cognome su forum, blog etc. (qui, su wikipedia, ma anche sul forum "Coelestis" di astronomia, o sul forum "cavallo". Persino qui http://tutticonlorenzo.blogspot.com/200 ... condo.html dove non mi loggavo comunque mi firmavo con nome e cognome).
Semplicemente, prima facevo ricerca in analisi matematica, poi sono passato alla teoria dei giochi. Mi annoio a fare sempre le stesse cose. Stasera ho ritirato i cavalli dai paddock, dato il fieno e poi il mangime. Niente mate (tranne che per rispondere a un PM e mandare una mail).
Se cerchi con Google "Fioravante Patrone", troverai molte occorrenze. Le prime 100 (che ho appena scorso) si riferiscono alla stessa persona, cioè a me. Penso anche che non ci sia nessun altro al mondo col mio nome e cognome (se ci fosse un altro, sarei proprio curioso di conoscerlo!).
Ovviamente non ho alcun gemello. Non solo, ma tranne rarissime eccezioni uso come nick il mio vero nome e cognome su forum, blog etc. (qui, su wikipedia, ma anche sul forum "Coelestis" di astronomia, o sul forum "cavallo". Persino qui http://tutticonlorenzo.blogspot.com/200 ... condo.html dove non mi loggavo comunque mi firmavo con nome e cognome).
Semplicemente, prima facevo ricerca in analisi matematica, poi sono passato alla teoria dei giochi. Mi annoio a fare sempre le stesse cose. Stasera ho ritirato i cavalli dai paddock, dato il fieno e poi il mangime. Niente mate (tranne che per rispondere a un PM e mandare una mail).
Non si preoccupi per il nome....io lo trovo abbastanza imperioso et altisonante...sul serio, direi che incute un certo timore, da l'impressione di una certa autorevolezza...mi immagino lei in un convegno di matematici..prende la parola il Prof FIORAVANTE PATRONE...neanche 10 secondi e tutti i colleghi sono nascosti sotto la scrivania..
Tornando alle sue videolezioni, sono almeno tre le cose che mi colpiscono...
- "Domande"? E' un miracolo. Un prof che si ferma, guarda i discenti e addirittura chiede che gli siano rivolte domande...caso straordinariamente unico e raro...
- Senso dell'humor
- In un idea didattica tradizionale c'è il docente che insegna e il discente che è zitto, ascolta e impara.. A quanto pare questo modello pedagogico le sta un pò sul muso: le sue lezioni sembrano più dei dialoghi. Addirittura è lei a rivolgere domande ai ragazzi, ed è uno spettacolo vedere con quanto serio interesse lei ascolta le risposte, anche quando la risposta è sbagliata...
Tornando alle sue videolezioni, sono almeno tre le cose che mi colpiscono...
- "Domande"? E' un miracolo. Un prof che si ferma, guarda i discenti e addirittura chiede che gli siano rivolte domande...caso straordinariamente unico e raro...
- Senso dell'humor
- In un idea didattica tradizionale c'è il docente che insegna e il discente che è zitto, ascolta e impara.. A quanto pare questo modello pedagogico le sta un pò sul muso: le sue lezioni sembrano più dei dialoghi. Addirittura è lei a rivolgere domande ai ragazzi, ed è uno spettacolo vedere con quanto serio interesse lei ascolta le risposte, anche quando la risposta è sbagliata...
Grazie per l'apprezzamento.
Di solito passavo un po' di tempo nelle prime lezioni a cercare di abituare i "discenti" ad una didattica un po' più interattiva. E, soprattutto, a fare domande. Relativamente alla mia esperienza personale, gli studenti di mate non erano molto reattivi. Molto di più lo erano quelli di scienze ambientali.
Di solito passavo un po' di tempo nelle prime lezioni a cercare di abituare i "discenti" ad una didattica un po' più interattiva. E, soprattutto, a fare domande. Relativamente alla mia esperienza personale, gli studenti di mate non erano molto reattivi. Molto di più lo erano quelli di scienze ambientali.