Integrale indefinito

bad.alex
ragazzi, sapreste darmi l'input per la risoluzione dell'integrale:
$int((sinxlog(5-sinx))/(cos^2x))dx$? vi ringrazio.

alex

Risposte
rubik2
credo che un idea buona sia di scrivere $log(5-sinx)=log5*log(-sinx)=-log5*log(-1/sin(x))$ poi...

bad.alex
"rubik":
credo che un idea buona sia di scrivere $log(5-sinx)=log5*log(-sinx)=-log5*log(-1/sin(x))$ poi...

la derivata di cosx è -sinx...ma -1/sinx...?1/cos^2x per quanto al momento mi possa servire è la derivata di tgx..

Camillo
"rubik":
credo che un idea buona sia di scrivere $log(5-sinx)=log5*log(-sinx)=-log5*log(-1/sin(x))$ poi...



:roll: :roll: :roll: :roll: :roll:
$log ( a-b ) != loga -logb $

rubik2
credo che per oggi è meglio che lascio perdere gli integrali :oops:

alex stavolta ti ho chiaramente (e clamorosamente) fuorviato scusami, grazie Camillo

bad.alex
"Camillo":
[quote="rubik"]credo che un idea buona sia di scrivere $log(5-sinx)=log5*log(-sinx)=-log5*log(-1/sin(x))$ poi...



:roll: :roll: :roll: :roll: :roll:
$log ( a-b ) != loga -logb $[/quote]
si camillo...lo so:
infatti ho svolto log(5/sinx)..però non riesco ad arrivare dove vorrei...alla risoluzione :cry:

bad.alex
"bad.alex":
ragazzi, sapreste darmi l'input per la risoluzione dell'integrale:
$int((sinxlog(5-sinx))/(cos^2x))dx$? vi ringrazio.

alex

l'ho svolto per parti poichè sinx/cos^2x è la derivata di 1/cosx....avevo la soluzione davanti agli occhi....ahhhhhhhhhh :twisted:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.