Integrale doppio pt.2

romanovip
ho questo integrlae

$int int_D1/(sqrt(4x^2+4y^2))$ con dominio $d={x^2+y^2=1,y=sqrt(3)x,x=1$ e lo spicchio che sta sopra la circonferenza tra la retta x=1 e l'altra retta.

faccio il passaggio a coordinate polari e mi trovo $0<=beta<=pi/3$ mentre $rho$ riesco a trovare solo $rho>=1$ mentre l'altro estremo no ....

Risposte
Lo_zio_Tom
"guardiax":
ho questo integrlae

$int int_D1/(sqrt(4x^2+4y^2))$ con dominio $d={x^2+y^2=1,y=sqrt(3)x,x=1$ e lo spicchio che sta sopra la circonferenza tra la retta x=1 e l'altra retta.

faccio il passaggio a coordinate polari e mi trovo $0<=beta<=pi/3$ mentre $rho$ riesco a trovare solo $rho>=1$ mentre l'altro estremo no ....

Scrivi bene il dominio. ..così non è certo giusto

romanovip
eccolo

Lo_zio_Tom
È molto semplice ma sbagli a descriverlo analiticamente:

$ x^2+y^2 >1$
$ x <1$
$ y $ x; y> 0$

Faccio un po fatica a scrivere perché sono col cellulare.

Ora dovresti riuscire a risolvere tutte le disequazioni simultaneamente, dopo averle trasformate in coordinate polari

romanovip
"tommik":
È molto semplice ma sbagli a descriverlo analiticamente:

$ x^2+y^2 <1$
$ x <1$
$ y $ x; y> 0$

Faccio un po fatica a scrivere perché sono col cellulare.

Ora dovresti riuscire a risolvere tutte le disequazioni simultaneamente, dopo averle trasformate in coordinate polari


in relata la parte che si prende e al di sopra della circonferenza dunque

x^2+y^2 >1

comunque facendo il sistema delle 3 equazioni mi trovo una mie sce $rho>1$ l'altra $rho<1/cosbeta$ mentre la terza equazione esce $rho>0$ duqnue sarà $1<=rho<=1/cosbeta$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.