Integrale doppio...
sono giorni che provo ma non riesco a capire proprio il procedimento da usare
cambiamento di variabili????si,ma polari non riesco ad usarle qui....
mi sto scervellando da giorni!!!
$ int int_(D) (x*y^2)/(1+x)dx dy $
con y= $ sqrt(x) $
e y=4(x-1)
potrei cambiare in coordinate u e v,ma le condizioni sono una parabola e una retta.
Non saprei proprio!!!!
cambiamento di variabili????si,ma polari non riesco ad usarle qui....
mi sto scervellando da giorni!!!
$ int int_(D) (x*y^2)/(1+x)dx dy $
con y= $ sqrt(x) $
e y=4(x-1)
potrei cambiare in coordinate u e v,ma le condizioni sono una parabola e una retta.
Non saprei proprio!!!!
Risposte
Si ma dove va calcolato?
Quale parabola e quale retta?
Quale parabola e quale retta?
scrivo la traccia d'esame
calcolare (integrale vedi su)
essendo D il dominio delimitato dall'asse x e dalle curve y=radice di x e y= 4(x-1)
Hai ragione avrei dovuto scriverla per intero prima!
calcolare (integrale vedi su)
essendo D il dominio delimitato dall'asse x e dalle curve y=radice di x e y= 4(x-1)
Hai ragione avrei dovuto scriverla per intero prima!
nessuno me lo sa spiegare????
innanzitutto il dominio è normale rispetto all'asse y, come prima cosa che devi fare?
edit: è normale rispetto ad entrambi gli assi...
devo trovare i valori entro i quali varia la y.
ma svolgendolo in questa maniera mi venivano risultati un pò strani,allora ho pensato che bisognava svolgerlo cambiando le variabili,ma se invece il dominio è normale rispetto all'asse y allora il mio procedimento era corretto,non si cambia nessuna variabile,ma si trovano gli estremi.
Se quello che ho appena detto è giusto,quindi devo dedurre che il cambiamento di variabili non si può fare quando il dominio è delimitato ad esempio da una retta e una parabola come nel mio caso.Correggetemi se sbaglio.
ma svolgendolo in questa maniera mi venivano risultati un pò strani,allora ho pensato che bisognava svolgerlo cambiando le variabili,ma se invece il dominio è normale rispetto all'asse y allora il mio procedimento era corretto,non si cambia nessuna variabile,ma si trovano gli estremi.
Se quello che ho appena detto è giusto,quindi devo dedurre che il cambiamento di variabili non si può fare quando il dominio è delimitato ad esempio da una retta e una parabola come nel mio caso.Correggetemi se sbaglio.
no, il cambiamento di variabile è ammissibile, il fatto è quali variabili usi? io personalmente non vedo sostituzioni brillanti, quindi penso che essendo un dominio normale rispetto ad entrambi gli assi, per quanto gli estremi (anzi l'estremo visto che gli altri sono calcolabili facilmente) hanno coordinate non fantastiche, il modo di calcolarlo adeguato sia usando le formule di riduzione e gli estremi.
pronto a essere smentito da matematici molto più decenti di me, buon lavoro rosaria.
pronto a essere smentito da matematici molto più decenti di me, buon lavoro rosaria.
grazie mille!!
ho capito il tuo ragionamento!
se è così ho qualche speranza di passare l'esame...
il mio primo pensiero è stato risolverlo cercando gli estremi ma mi hanno confuso le coordinate....
devo dar retta al mio cervello allora e non alla mia insicurezza!!!
ti ringrazio ancora..
se qualcuno ha idee diverse sull'argomento mi farebbe piacere che le esponesse in maniera tale da avere un ulteriore confronto.
ho capito il tuo ragionamento!
se è così ho qualche speranza di passare l'esame...

il mio primo pensiero è stato risolverlo cercando gli estremi ma mi hanno confuso le coordinate....
devo dar retta al mio cervello allora e non alla mia insicurezza!!!
ti ringrazio ancora..
se qualcuno ha idee diverse sull'argomento mi farebbe piacere che le esponesse in maniera tale da avere un ulteriore confronto.