Integrale d'esame
chiedo aiuto per la risoluzione di questo integrale (esame di analisi matematica 24/03/'07 ingegnieria meccanica,bologna) di cui conosco la soluzione ma non riesco ad arrivarci..userò la notazione di "derive 6"
∫ 1/(2x^3 +3x^2) dx
mi sembra semplice ma ho provato di tutto..
vi ringrazio per le eventuali risposte!
∫ 1/(2x^3 +3x^2) dx
mi sembra semplice ma ho provato di tutto..
vi ringrazio per le eventuali risposte!
Risposte
Devi raccogliere un $x^2$ a denominatore e usare il metodo dei fratti semplici.
Se non lo conoscessi http://web.tiscali.it/clubingegneria/frattisemplici.pdf.
Paola
Se non lo conoscessi http://web.tiscali.it/clubingegneria/frattisemplici.pdf.
Paola
ma x^2 quando uso le formule dei fratti semplici lo devo scomporre come A/x B/x C/(2x+3) ?
No, in $A/x, B/x^2, C/(2x+3)$. Quando a denominatore hai un fattore di primo grado elevanto alla $n$, (cioè $(ax+b)^n$) devi scomporre in $A_1 /(ax+b) , A_2 /(ax+b)^2 , ..., A_n /(ax+b)^n$.
Paola
Paola
scusandomi per lo stress causato volevo farti un'ultima domanda...
dopo aver usato i fratti semplici,nel sistema di equazioni per la ricerca di A B C
pongo i termini di secondo grado=0,quelli di primo=0 ed i termini noti=1?
mille grazie
dopo aver usato i fratti semplici,nel sistema di equazioni per la ricerca di A B C
pongo i termini di secondo grado=0,quelli di primo=0 ed i termini noti=1?
mille grazie
Esattamente 
Paola

Paola
Grazie mille, sei stata utilissima..
Integrale riuscito, ma soprattutto capito...
Integrale riuscito, ma soprattutto capito...
