Integrale curvilineo di una forma differenziale

ilyily87
ciao a tutti ,
ho trovato qualche difficoltà nello svolgere quest'esercizio, potreste darmi una mano?

GRazie mille :D

l'esercizio è:

data la forma differenziale $omega = e^x [sin(x+y) + cos (x+y)]dx + e^x cos (x+y) dy $
calcolare $int_gamma omega$ dove $gamma(x) = (cos3t, sin 3t) $ con $ t in [ 0, pi]$
è orientata nel verso delle t crescenti




grazie mille
ila

Risposte
ilyily87
Allora?
nessuno mi può aiutare?? :(

Andrea2976
Ciao,

a occhio non mi sembra molto complicata.
La tua forma non presenta singolarità, quindi una volta controllata che sia "chiusa" (uguaglianza delle derivate miste), non ti resta che scegliere il cammino più semplice.

Spero sia sufficiente come spiegazione.

spassky
Sarà mica un'altro esercizietto di analisi II ?

E comunque ti ricordo che qui non si "risolvono esercizi".
Ma si superano INSIEME, dei problemi : hai postato nuovamente una traccia, dicendo, in sostanza : "fatemi l'esercizio."
Come nel caso del precedente dell' esercizio col flusso,non hai messo niente della "tua" risoluzione.

Non lamentarti se non ti rispondono, poi...

ilyily87
"spassky":
Sarà mica un'altro esercizietto di analisi II ?

E comunque ti ricordo che qui non si "risolvono esercizi".
Ma si superano INSIEME, dei problemi : hai postato nuovamente una traccia, dicendo, in sostanza : "fatemi l'esercizio."
Come nel caso del precedente dell' esercizio col flusso,non hai messo niente della "tua" risoluzione.

Non lamentarti se non ti rispondono, poi...


spassky sei molto gentile, ma si presuppone che se io non abbia postato la mia soluzione vuol dire che non lo sappia fare e che non sappia nemmeno dove mettere le mani, no??

cmq grazie lo stesso per la tua disponibilità

Luca.Lussardi
Beh, trovo esagerato che tu non lo sappia nemmeno cominciare; vai a guardarti la definizione di integrale di una forma lungo una curva. Hai anche già la curva parametrizzata... posta poi la tua soluzione, anche parziale, esponi i tuoi problemi, e noi correggeremo gli eventuali errori o incompletezze.

Andrea2976
Ciao,

a parte la discussione sul metodo con cui proporre gli esercizi...io un aiuto te l'avevo dato ilyily87: terzo post.

spassky
Meno male che si è aggiunto anche Luca.
Pensavo di dover fare da solo la figura del "cattivo"...

folgore1
Bè in effetti basta dare la traccia e dire almeno come uno ha impostato l'esercizio...già è una cosa io ad esempio nel forum
di fisica misi due esercizi sulla cinematica vettoriale però ho scritto dopo il procedimento...il quale successivamente mi è stato corretto e poi risolto insieme a tutti (compreso me).Qui giustamente nn si fanno i miracoli!!è un forum no lourdes!!
ehehehe!!! :D ciao a tutti!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.