Integrale aiuto

franc.messina
questo tipo di integrale come si può risolvere?

(x^2-1)/(1-x+x^2)

visto che sono dello stesso grado, non riesco a trovare una risoluzione.
GRAZIE

Risposte
Camillo
Esegui la divisione tra i 2 polinomi e ottieni :
1+ [(x-2)/(x^2-x+1)] poi cerca di far apparire al numeratore la derivata del denominatore con qualche artificio...alla fine dovresti riuscire a trasformarlo in :
1+(1/2)*[(2x-1)/(x^2-x+1)]-(3/2)/(x^2-x+1) facilmente inetegrabile.

Camillo

vecchio1
perdonami Camillo..so che nn dovrei fare questa domanda..ma che dovrei essere io a dire a franc.messina come fare...ma...come si integra 1/(x^2-x+1)??? ok per tutto il resto...c'ero anch'io..poi però mi blocco qui...maledetti inegrali...li ho sempre odiati...specialmente quelli che mi "puzzano" di arctg tipo questo!! grr.. [;)]

il vecchio


Camillo
C'è proprio odore di arctg ...
L'equazione :x^2-x+1= 0 ha radici complesse coniugate , quindi il trinomio x^2-x+1 è sempre positivo e allora posso esprimerlo come somma di due quadrati , manipolando opportunamente il trinomio.
In generale : x^2 +px +q = x^2+2*(p/2)*x +P^2/4+q-p^2/4 =
(x+p/2)^2+ ((4q-p^2)/4)e quindi nel caso specifico :
x^2-x+1 = (x-1/2)^2 +3/4 = (3/4)[1+((2/sqrt(3))*(x-(1/2)))^2]
e quindi integrando si ottiene :
(2/sqrt(3))*arctg((2x-1)/sqrt(3))+C.
E' un po' pesante ma è così, questo è il metodo generale , bisogna manipolare in modo da farlo diventare la somma di due quadrati ..
Camillo

vecchio1
adesso ho capito!! grazie mille!! non finirò mai di imparare...spero sia tutto chiaro anche per franc.messina...

ciao
il vecchio


Camillo
Quanto al "non finirò mai di imparare" vale veramente per tutti, a cominciare dal sottoscritto.

Capito una volta come si fa, acquisita cioè la base teorica che giustifica i passaggi,dopo, evviva Derive che lo fa automaticamente !

per franc. messina : tutto ok ? se no batti un colpo

Camillo

vecchio1
eh eh...troppo comodo.. [;)]


fireball1
quote:
Originally posted by camillo

Capito una volta come si fa, acquisita cioè la base teorica che giustifica i passaggi,dopo, evviva Derive che lo fa automaticamente !



Concordo pienamente! [:D]

Camillo
Certamente sia nelle verifiche al liceo che negli esami scritti all'università non si può usare Derive ed è giusto che sia così; si deve infatti dimostrare di avere capito e acquisito il meccanismo.

Però poi, quando il meccanismo e quello che ci sta dietro, sono stati capiti e acquisiti si tratterebbe di fare e rifare puri calcoli meccanici senza alcun valore aggiunto e quindi non ci vedo nulla di male ad usare Derive, anzi si evitano così probabili errori di calcolo.
Io non dico: non imparate neanche come si calcolano certi integrali ma usate subito Derive !!
Dico : capite prima come si calcolano e poi usate pure Derive.
Se qualcuno vuole dire cosa ne pensa è il benvenuto.

Camillo

franc.messina
GRAZIE MILLE ho capito adesso provo a risolverne alcuni simili e poi vi dico.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.