Int doppi VERI
Potete aiutarmi a calcolare l'integrale doppio
int int [x^2+(y-2)]^(-1/2) dx dy
esteso al dominio 1<= x^2 + (y-4)^2 <=16
qual e' il dominio in x ed y?
e quello con il cambio di variabile?
io farei questa trasformazione:
int(da 0 a 2pigreco) int(da 1 a 4) [r^(-1/2)]^2 * r drdt
e' corretta?
nell'esercizio int int x^2 +y^2 -1 dx dy
esteso al dominio x^2+y^2<=1 x>=0 y>=0
e' possibile che il risultato sia -pigreco/8 ??
l'ho rifatto tantissime volte ed ottengo sempre
-pigreco/3
Ciao Laura
int int [x^2+(y-2)]^(-1/2) dx dy
esteso al dominio 1<= x^2 + (y-4)^2 <=16
qual e' il dominio in x ed y?
e quello con il cambio di variabile?
io farei questa trasformazione:
int(da 0 a 2pigreco) int(da 1 a 4) [r^(-1/2)]^2 * r drdt
e' corretta?
nell'esercizio int int x^2 +y^2 -1 dx dy
esteso al dominio x^2+y^2<=1 x>=0 y>=0
e' possibile che il risultato sia -pigreco/8 ??
l'ho rifatto tantissime volte ed ottengo sempre
-pigreco/3
Ciao Laura
Risposte
2° es.
Il domini0 e' il quarto di cerchio di centro (0,0)
raggio 1 e situato nel primo quadrante.
Passando a coordinate polari si ha quindi:
I=∫∫ρ(ρ^2-1)dρdθ
con :
0≤ρ≤1
0≤θ≤π/2
Facendo i calcoli risulta appunto -π/8
karl.
Il domini0 e' il quarto di cerchio di centro (0,0)
raggio 1 e situato nel primo quadrante.
Passando a coordinate polari si ha quindi:
I=∫∫ρ(ρ^2-1)dρdθ
con :
0≤ρ≤1
0≤θ≤π/2
Facendo i calcoli risulta appunto -π/8
karl.