Informazioni generali: Analisi 2
Ciao a tutti
Ho appena finito il primo anno di ingegneria e al primo semestre del secondo anno mi ritrovo, ovviamente, Analisi 2. Volevo quindi chiedervi secondo voi se ha senso riprendere completamente in mano il programma di Analisi 1 prima dell'inizio del corso: nonostante non sia andato per nulla male all'esame di analisi 1, ora molte cose le ho dimenticate. Che dite? Lo stesso ragionamento può valere per fisica 2?
Grazie mille

Ho appena finito il primo anno di ingegneria e al primo semestre del secondo anno mi ritrovo, ovviamente, Analisi 2. Volevo quindi chiedervi secondo voi se ha senso riprendere completamente in mano il programma di Analisi 1 prima dell'inizio del corso: nonostante non sia andato per nulla male all'esame di analisi 1, ora molte cose le ho dimenticate. Che dite? Lo stesso ragionamento può valere per fisica 2?
Grazie mille

Risposte
Sì, non sarebbe male un ripassino, anche perché, di solito, analisi 2 è più "tecnico" e meno teorico di analisi 1, ma sfrutta praticamente tutte le conoscenze note dell'analisi in una variabile reale.
Fisica 1 e Fisica 2, invece, non si conoscono e non si parlano manco se sei la De Filippi!
Fisica 1 e Fisica 2, invece, non si conoscono e non si parlano manco se sei la De Filippi!
"ciampax":
Sì, non sarebbe male un ripassino, anche perché, di solito, analisi 2 è più "tecnico" e meno teorico di analisi 1, ma sfrutta praticamente tutte le conoscenze note dell'analisi in una variabile reale.
Dici? Tutta la parte dell'analisi multivariata è piuttosto teorica. Immagino dipenda dal programma. Comunque se analisi 2 vuol dire analisi multivariata ti suggerirei di ripassare molto bene anche l'algebra lineare.
Davo per scontato che con Analisi " si intenda il classico programma di funzioni in più variabili e calcolo integrale in più variabili, con l'aggiunta di serie di funzioni e di potenze, almeno come base.