Help studio funzione

clarice811
chiedo aiuto su come svolgere questi studio di funzione... relativamente alla positività e alle intersezioni con gli assi, possono essere studiate in contemporanea o come 2 funzioni separate? vi prego è importante ho 1 esame a breve e l'analisi non mi entra proprio in testa...:cry:

$y=log ((2x+1)/x) - arctg (1/x)$

grazie!!!

Risposte
f.bisecco
come fai a studiare separatamente????
Inizia col dominio....

Sk_Anonymous
"clarice81":
chiedo aiuto su come svolgere questi studio di funzione... relativamente alla positività e alle intersezioni con gli assi, possono essere studiate in contemporanea o come 2 funzioni separate? vi prego è importante ho 1 esame a breve e l'analisi non mi entra proprio in testa...:cry:

$y=log ((2x+1)/x) - arctg (1/x)$

grazie!!!

Questa è una di quelle funzioni in cui lo studio del segno e il calcolo degli zeri sono più difficili dello studio della funzione stessa.
Ti consiglio di risolvere il problema senza questi due dati, semplicemente calcolando il dominio, i limiti, il segno della derivata prima con i massimi e i minimi, se non è troppo complicato anche con la derivata seconda.

Se proprio vuoi studiare il segno devi risolvere la disequazione $log ((2x+1)/x) > arctg (1/x)$, cosa che si può fare solo graficamente, studiando su uno stesso grafico le due funzioni e valutando in quali intervalli il grafico del logaritmo è al di sopra di quello della funzione arcotangente. Ma io non lo farei.

samantha6
Qualcuno per favore mi sa calcolare il dominio e punti estremanti della seguente funzione:
Y= (x-5)*e^x
GRAZIE

darinter
"samantha":
Qualcuno per favore mi sa calcolare il dominio e punti estremanti della seguente funzione:
Y= (x-5)*e^x
GRAZIE


Se ho fatto bene il dominio è tutto $R$,mentre dovrebbe esserci un minimo in x=4

samantha6
:lol: grazie

samantha6
:lol: grazie

samantha6
mi servirebbe però tutto il calcolo dell'esercizio.Chi se la sente di calcolarlo?So che forse vi chiedo troppo ma per favore aiutatemi!! :roll:

samantha6
grazie sergio mi sei stato di grande aiuto

samantha6
secodo te è giusto calcolare il punto di flesso in questa fuzione oppure essendoci un solo punto di minimo non ci sono flessi?

samantha6
Mi sapete calcolare dominio e punti estremanti della seguente funzione:
$y=x*sqrt(x)$
grazie

raff5184
"samantha":
Mi sapete calcolare dominio e punti estremanti della seguente funzione:
$y=x*sqrt(x)$
grazie


tu come faresti? Non sai proprio come iniziare?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.