Help con questa funzione

gio881
salve , mi sto esercitando per un prossimo esame di matematica ,qualcuno mi potrebbe aiutare con questa funzione a più variabili che non ho bene idea come si svolga?


5) Stabilire per quali valori di $h$ e $k$ la seguente funzione risulta derivabile in $x = 0$



$\{ (1-kx-he^x , ", se "x>0), (k sinx - h/(3-x) , ", se " x<0):}$


grazie in anticipo


[mod="gugo82"]Ho corretto il codice MathML per darti un esempio di come si utilizzano le parentesi.

Visto che:

1. non sono arrivate proposte di soluzione da parte tua;
2. non hai provveduto a modificare i tag MathML (cui, come detto, ho provveduto da me);
3. sei un utente che partecipa attivamente al forum (cfr. regolamento, 3.6b) e che dovrebbe conoscere la netiquette senza bisogno di richiami;

chiudo.

Se sei interessato a continuare la discussione, riapri un altro thread in conformità al regolamento ed a questo avviso.
Grazie.
[/mod]

Risposte
gugo82
@gio88: Dopo 60 post ci si aspetta che tu abbia anche capito come usare il MathML per inserire le funzioni definite per casi...

L'esercizio non presenta particolari difficoltà, quindi aspettiamo di vedere che cosa hai provato per risolverlo.

gio881
"gugo82":
@gio88: Dopo 60 post ci si aspetta che tu abbia anche capito come usare il MathML per inserire le funzioni definite per casi...

L'esercizio non presenta particolari difficoltà, quindi aspettiamo di vedere che cosa hai provato per risolverlo.


so come calcolare generalmente la continuità e la derivabilità , solo che guardando vecchi temi di esame mi è venuto il dubbio su come si calcolano con più incognite , nel caso x , h e k..

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.