Help

Sk_Anonymous
Sia il vettore A(t),una funzione della variabile $t$

allora si può scrivere:A(t)$=A(t)$u(t),ove $A(t)$ è il modulo e u(t) il versore del vettore considerato.

La derivata del vettore è definita da:

$d$A/$dt$=$d/(dt)[A(t)u(t)]=$lim_(Deltat->0)(A(t+Deltat)u(t+Deltat)$-A(t)u(t))/$Deltat$

A questo punto leggo che è possibile scrivere il numeratore così:

$[A(t)+(dA)/dtDeltat]*[u(t)$+du(t)$/dtDeltat]-A(t)u(t)

ebbene sapreste spiegarmi questo passaggio?non lo capisco

Risposte
Maxos2
Beh, per la prima parte la chiamerei definizione di derivata la ragione per cui puoi fare quello, oppure chiamalo teorema di Lagrange o teorema dello sviluppo di Taylor (arrestato al prim'ordine).

Il secondo termine è scritto sbagliato, cioé sarà $A(t)u(t)$ e non $Deltatu(t)$

Sk_Anonymous
Lo so che è la def di derivata ma non capisco perchè si possa scrivere in quel modo il numeratore

Maxos2
Beh per definizione di derivata $A(x+Deltax)=A(x)+[dA(x)]/dx Deltax+o(Deltax)$ per $Deltax -> 0$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.