Grafico x(t)=..
Salve,
qualcuno potrebbe dirmi se il grafico nel disegno corrisponde alla funzione x(t) scritta nel testo
o se c'é qualche errore.
http://img156.imageshack.us/my.php?imag ... 814cl6.jpg
Grazie
Ben
qualcuno potrebbe dirmi se il grafico nel disegno corrisponde alla funzione x(t) scritta nel testo
o se c'é qualche errore.
http://img156.imageshack.us/my.php?imag ... 814cl6.jpg
Grazie
Ben
Risposte
Ma $u$ cosa è?
Credo sia il gradino unitario. Nei corsi che ho seguito io è abitudine frequente indicarlo con la lettera $u$.
si é il gradino unitario
Cioè la funzione di Heaviside? $u(t)=1$ per $t \ge 0$ e $0$ altrimenti?
"Luca.Lussardi":
Cioè la funzione di Heaviside? $u(t)=1$ per $t \ge 0$ e $0$ altrimenti?
si
"ben":
Salve,
qualcuno potrebbe dirmi se il grafico nel disegno corrisponde alla funzione x(t) scritta nel testo
o se c'é qualche errore.
http://img156.imageshack.us/my.php?imag ... 814cl6.jpg
Grazie
Ben
no dovrebbe essere sbagliato se il segnale è x(t)=tu(t)-u(t)-tu(t-1) il suo grafico è

Gazie Faco per la risposta.
Se sicuro che nell'ultimo pezzo c'é quella retta in x(t)=1 perché c'é un salto e se ho capito
bene dovrei avee una delta di dirac in 1. ma ho il grafico della derivata prima e ha solo
una delta di dirac in 0 alta fino a 2 e una porta da (0,-2) a (1;-2) cioè
$x'(t)=2&(t)-2P_(1)(t-1/2)$
Ben
Se sicuro che nell'ultimo pezzo c'é quella retta in x(t)=1 perché c'é un salto e se ho capito
bene dovrei avee una delta di dirac in 1. ma ho il grafico della derivata prima e ha solo
una delta di dirac in 0 alta fino a 2 e una porta da (0,-2) a (1;-2) cioè
$x'(t)=2&(t)-2P_(1)(t-1/2)$
Ben
opss.. scusa ho detto una ca...ta .. ho sbagliato esempio...