Grafico di funzione trigonometrica
Devo portare la funzione $y=4sinx+3cosx$ in una forma tale da poterne disegnare il grafico.
In generale se ho $y=asinx+bcosx$ posso riscriverla nella forma $k=sqrt(a^2+b^2)$ e $y=k(a/ksinx+b/kcosx)=ksin(x+alpha)$ determinando $alpha$ in modo tale che $sinalpha=a/k$ e $cosalpha=b/k$.
In questo caso però mi troverei a dover determinare un angolo che ha seno e coseno non notevoli...cosa posso fare?
In generale se ho $y=asinx+bcosx$ posso riscriverla nella forma $k=sqrt(a^2+b^2)$ e $y=k(a/ksinx+b/kcosx)=ksin(x+alpha)$ determinando $alpha$ in modo tale che $sinalpha=a/k$ e $cosalpha=b/k$.
In questo caso però mi troverei a dover determinare un angolo che ha seno e coseno non notevoli...cosa posso fare?
Risposte
Ma devi farlo proprio così (nel senso, è questa la richiesta dell'esercizio) oppure puoi anhce fare semplicemente lo studio di funzione? In ogni caso, essendo $\sin\alpha=4/5,\ \cos\alpha=3/5$ puoi sicuramente affermare che $\alpha\in(\pi/4,\pi/3)$ (prova un po' a capire perché).
Non devo utilizzare il classico studio di funzione...quello che dici tu segue dal fatto che l'angolo nella circonferenza goniometrica deve trovarsi nel primo quadrante ($sin$ e $cos$ positivi) e $sqrt(2)/2<4/5
La funzione è
$y=5*sin(x+alpha)$,
dove $alpha= arctan(4/3)~=53°$.
E' una sinusoide di ampiezza $5$, traslata verso sinistra di $alpha$.
$y=5*sin(x+alpha)$,
dove $alpha= arctan(4/3)~=53°$.
E' una sinusoide di ampiezza $5$, traslata verso sinistra di $alpha$.
Sì chiarotta, se hai una calcolatrice non ci vuole molto. Ma se non ce l'hai?

Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.