Grafico dal significato oscuro
sto svolgendo alcuni esercizi di calcolo numerico. in uno dei tanti mi si chiede di disegnare e spiegare il grafico di f(x). L'ho fatto ma il grafico per me è incomprensibile. qualche anima pia potrebbe darmi una mano?
La funzione è $f(x)=x^2-6x+9$,
$x=3+dx$ dx è un vettore che contiene 500 punti presi nell'intervallo $[-10^(-8),10^(-8)]$ che mi servono per disegnare la funzione.
Ora f(x) è una parabola no?
Invece il grafico risultante è una funzione che oscilla lungo l'asse delle x, con tanti piccoli "gradini"... ecco... temo c'entri qualcosa la precisione di macchina, ma non ne sono proprio sicura. di certo non capisco perchè esce così.
La funzione è $f(x)=x^2-6x+9$,
$x=3+dx$ dx è un vettore che contiene 500 punti presi nell'intervallo $[-10^(-8),10^(-8)]$ che mi servono per disegnare la funzione.
Ora f(x) è una parabola no?
Invece il grafico risultante è una funzione che oscilla lungo l'asse delle x, con tanti piccoli "gradini"... ecco... temo c'entri qualcosa la precisione di macchina, ma non ne sono proprio sicura. di certo non capisco perchè esce così.

Risposte
con che programma l'hai fatto?
matlab. ho usato il comando plot(dx, fx, '-g') come è richiesto nella traccia dell'esercizio.
mi disp, non lo uso.
Magari postandolo nella sezione informatica hai più successo di risposta
Magari postandolo nella sezione informatica hai più successo di risposta
grazie lo stesso 
magari qualche moderatore potrebbe spostare questo thread nella sezione adatta...

magari qualche moderatore potrebbe spostare questo thread nella sezione adatta...
mi è venuta un'illuminazione (credo).
3 è la radice della f(x). Io calcolo il grafico della funzione in 500 punti contenuti in un intorno piccolissimo (10^-8!!!) di 3. Se faccio la differenza tra un punto e il suo successivo, quest'ultima è dell'ordine di 10^-15... la precisione di macchina è 10^-16. Quindi presumo che questa difficoltà nella rappresentazione della funzione dipenda dalla precisione di macchina e dal fatto che i punti sono presi molto vicini alla radice...
3 è la radice della f(x). Io calcolo il grafico della funzione in 500 punti contenuti in un intorno piccolissimo (10^-8!!!) di 3. Se faccio la differenza tra un punto e il suo successivo, quest'ultima è dell'ordine di 10^-15... la precisione di macchina è 10^-16. Quindi presumo che questa difficoltà nella rappresentazione della funzione dipenda dalla precisione di macchina e dal fatto che i punti sono presi molto vicini alla radice...