Grafico

fireball1
Conoscendo il grafico della funzione seno,
deducete l'equazione del seguente grafico:


Risposte
vecchio1
non so...non mi viene in mente niente e non credo che sia fruttuoso sparare delle equazioni a caso su Derive..
l'unica cosa che mi viene in mente è di imporra derivata prima in modo che in pi/2+k*pi si abbia un punto di non derivabilità...quindi la derivata dovrebbe avere un cosx al denominatore inoltre la f' dovrebbe aquisire sempre valori costanti varianti solo nel segno...
ma non so come si possa giungere a conoscenza di questa equazione solo osservando il grafico...bo..


Legolas87
y=arcsin(sin(x))

fireball1
Bravo Legolas, la tua risposta è corretta!
Per curiosità: come ci sei arrivato?

Legolas87
mi ero già chiesto in passato quali fossero i grafici di arcsin(sin) e di sin(arcsin) (per la serie: il trucco c'era!) ;-)
Foerse si ci poteva arrivare accorgendosi che la sua derivata è
sgn(cos(x))=cos(x)/|cos(x)|=cos(x)/sqrt(1-sin²x) e integrando.

vecchio1
bè via..allora non ho detto troppe stupidaggini [;)]...però non ci sarei arrivato cmq..


Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.