Gradiente, derivata direzione:significato geometrico
ciao...scusate se faccio questa domanda ma è un dubbio che mi assilla da giorni...
1) per gradiente si intende il vettore che ha come componenti le derivate prime della funzione f(x,y) rispetto alla x ed alla y. il suo significato geometrico che si trova su tutti i testi di analisi 2 è "la direzione di massima o minima pendenza" senza specificare a cosa si riferisce; o meglio, stiamo parlando di "massima o minima pendenza" della funzione???
2)la derivata direzionale è invece, il prodotto scalare tra il grad(f) e una direzione v. tale derivata, dal punto di vista geometrico cosa indica? il coefficente angolare della retta tangente la funzione in un punto p(x, y) secondo la direzione v o la pendenza del piano tangente la funzione in un punto p(a,b) secondo una direzione v???
grazie a tutti...
1) per gradiente si intende il vettore che ha come componenti le derivate prime della funzione f(x,y) rispetto alla x ed alla y. il suo significato geometrico che si trova su tutti i testi di analisi 2 è "la direzione di massima o minima pendenza" senza specificare a cosa si riferisce; o meglio, stiamo parlando di "massima o minima pendenza" della funzione???
2)la derivata direzionale è invece, il prodotto scalare tra il grad(f) e una direzione v. tale derivata, dal punto di vista geometrico cosa indica? il coefficente angolare della retta tangente la funzione in un punto p(x, y) secondo la direzione v o la pendenza del piano tangente la funzione in un punto p(a,b) secondo una direzione v???
grazie a tutti...
Risposte
1) Il gradiente è un vettore ortogonale alle curve di livello della funzione, qui trovi delle dimostrazioni http://www.matematicamente.it/forum/gradiente-t100768.html, e quindi indica la direzione di massimo incremento.
2) Per quanto riguarda le derivate direzionali (e quindi quelle parziali) dovresti vedere un libro di Analisi II per i disegni, comunque per funzioni scalari di $2$ variabili è data dalla tangente (trigonometrica) dell'angolo formato dal piano $xy$ con la retta tangente al grafico della funzione nel punto in questione considerata (la funzione) lungo la retta indicata dalla direzione del versore...
2) Per quanto riguarda le derivate direzionali (e quindi quelle parziali) dovresti vedere un libro di Analisi II per i disegni, comunque per funzioni scalari di $2$ variabili è data dalla tangente (trigonometrica) dell'angolo formato dal piano $xy$ con la retta tangente al grafico della funzione nel punto in questione considerata (la funzione) lungo la retta indicata dalla direzione del versore...