$grad(f(x,y))$ ...GRADISCO UNA MANO.... :-)

Giova411
PROBLEMA 1

Quanto vale il vettore gradiente in figura:


Soluzione (fino ad un certo punto però...)

$f_x = (0.24-0.20)/(0.35) = 0.11$
$f_y = (0.24-0.20)/(0.2) = 0.2$
Vettore gradiente:
$grad(f(x,y))= 0.11i + 0.2j$ (Pendenza di 60° rispetto all'asse x)

Adesso però non riesco a proseguire.
Come arrivo ad una delle possibili soluzioni?


--------------------------------------------------
PROBLEMA 2



Dico l'opzione $f_x<0$ e $f_y>0$ perché per valori crescenti delle curve di livello ho che x decrementa e y aumenta di

valore.


--------------------------------------------------


PROBLEMA 3






Arrivo a calcolare:

$f_x = (0.24-0.20)/0.4 = 0.1$
$f_y = (0.24-0.20)/0.35 = 0.11$ Ma siccome vedo dal grafico che $f_y<0$ allora ho: $-0.11$

$grad(f(x,y))= 0.1i - 0.11j$ (Pendenza di -48° (circa) rispetto all'asse x perché: $arctg ((-0.11)/0.1) = - 48^°$

Ok, mi fermo qui. non riesco a concludere.



--------------------------------------------------

PROBLEMA 4




Qui non so che pesci prendere fin dall'inizio

GRAZIEEEE
(non vorrei approfittare della vostra immensa pazienza, ma è tutto il giorno che cerco di farli!)
:oops:

Risposte
_luca.barletta
$x^2-y^2=k$ sono iperboli equilatere, quindi non può essere

Giova411
Ma non sono entrato nel meccanismo ancora.
Domanda stupida: le derivate parziali mi possono servire?

Devo per forza tracciare le curve di livello?

_luca.barletta
non devi tracciare niente, nè calcolare derivate parziali:
la c) la puoi escludere perchè quelle nel disegno non sono iperboli.

Giova411
Ad esempio per escludere l'ultimo non posso fare anche così?

provo il punto: (1,1) e trovo: $e^(-2)$ ok, guardo il grafico in (1,1) e vedo zona nera quindi valori grandi.
provo il punto: (-1,0) e trovo: $e^(-1)$ ok, guardo il grafico in (-1,0) e vedo zona chiara quindi valori piccoli.

Ma non è possibile perché $e^(-1) > e^(-2)$

_luca.barletta
anche, oppure puoi notare che $x^2+y^2=k$ sono circonferenze

Giova411
"luca.barletta":
anche, oppure puoi notare che $x^2+y^2=k$ sono circonferenze


E ma ho circonferenze sia in A che in D quindi tra le due ho ancora insicurezza. le altre 2 le ho escluse capendoci. Ma se non sapessi che la A è la giusta... :?

_luca.barletta
no, le linee di livello della a) sono $xye^(-(x^2+y^2))=k$, che non sono circonferenze

Camillo
@ Giova411 : simmetrie , simmetrie ..

Giova411
Che pazienza che hai! GRAZie

ah già. Sono le linee del grafico dato quelle di A: sono circolari ma non regolari.

D invece ha circonferenza regolari? Non riesco a vede i grafici come fai tu... Poi con 2 variablili vado in fumo...

_luca.barletta
la d) ha circonferenze come linee di livello, infatti:
$e^(-(x^2+y^2))=k_1$ che puoi scrivere anche come
$x^2+y^2=k_2$

Giova411
"Camillo":
@ Giova411 : simmetrie , simmetrie ..


Ehi Camillo!

Ma ste simmetrie mi stanno perseguitando...

Il fatto che ho x*y: é questo mi dice che ho una simmetria?
Basta vedere solo quello?

Mamma mia che difficili ste cose.. :(

Giova411
"luca.barletta":
la d) ha circonferenze come linee di livello, infatti:
$e^(-(x^2+y^2))=k_1$ che puoi scrivere anche come
$x^2+y^2=k_2$


Ok hai applicato il log per avere la cosa visibile!
Ok, circonferenze regolari.

Quindi:
B) iperboli: NO
c) sin: NO
d) cerchi: NO

A) non so assolutamente cosa sia, ma rimane solo, e scelgo lui.... :smt072

La pensavo + semplice...
:shock:

Giova411
La simmetria io la vedo nel grafico (fino a lì ci arrivo dai) ma poi non la vedo algebricamente nella funzione....

In questo caso:
il fatto che ho x*y mi dice che ho una simmetria?

Giova411
Ing. Barletta sei stato FANTASTICO.
Se decidi di farmi capire una cosa non ti arrendi e me la fai capire totalmente!

GRAZIE

Oggi, tra te e Camillo, non saprei chi scegliere!

Camillo
Come ha detto Luca osserva la simmetria rispetto all'origine delle curve di livello ; cioè quando passi da x a -x e da y a - y contemporaneamente cioè da punti del I quadrante(x,y) a punti del III quadrante(-x,-y) la funzione deve essere la stessa e così pure le linee di livello perchè : $xy = ( -x)*(-y) $ e l'altro fattore $ e^(-x^2-y^2)$ pure non cambia .
La A è l'unica che ha linee di livello simmetriche rispetto all'origine e quindi uguali tra
I e III quadrante
ed anche
tra II e IV .
Spero di non averti confuso le idee..

Giova411
No, anzi.
Non so come ringraziarvi!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.