Funzioni pari e dispari
Mi dispiace se posto qui( non penso sia il posto giusto ) , però il mio problema, purtroppo, nasce in questa fase della mia vita.
Devo preparare Analisi I all'università e non riesco a capire quando una funzione sia pari e quando una funzione sia dispari. Ho trovato degli esempi su internet, ma li trovo tutti superficiali e senza dimostrazioni. Non trovo utile una definizione senza un'applicazione ed il meccanismo che ci ha portato alla definizione.
Non so se mi sono spiegato. Ma penso sia banale sapere che l'area del triangolo è (base x altezza)/2, e non sapere il perchè. Ora spero di essermi spiegato.
Vi ringrazio in anticipo.
Federico
Devo preparare Analisi I all'università e non riesco a capire quando una funzione sia pari e quando una funzione sia dispari. Ho trovato degli esempi su internet, ma li trovo tutti superficiali e senza dimostrazioni. Non trovo utile una definizione senza un'applicazione ed il meccanismo che ci ha portato alla definizione.
Non so se mi sono spiegato. Ma penso sia banale sapere che l'area del triangolo è (base x altezza)/2, e non sapere il perchè. Ora spero di essermi spiegato.
Vi ringrazio in anticipo.
Federico
Risposte
"shaducci":
Mi dispiace se posto qui( non penso sia il posto giusto ) , però il mio problema, purtroppo, nasce in questa fase della mia vita.
Devo preparare Analisi I all'università e non riesco a capire quando una funzione sia pari e quando una funzione sia dispari. Ho trovato degli esempi su internet, ma li trovo tutti superficiali e senza dimostrazioni. Non trovo utile una definizione senza un'applicazione ed il meccanismo che ci ha portato alla definizione.
Non so se mi sono spiegato. Ma penso sia banale sapere che l'area del triangolo è (base x altezza)/2, e non sapere il perchè. Ora spero di essermi spiegato.
Vi ringrazio in anticipo.
Federico
la funzione si dice pari o simmetrica rispetto all'asse y se $f(-x)=f(x)$ un esempio banale che ti possa chiarire le idee: $ x^2$ sostituisci alla x ad esempio $x=+- 3$ otterrai sempre la stessa ordinata

una funzione si dice dispari o simmetrica rispetto all'ordigine se $f(-x)= - f(x)$ caso pratico : $y= x^3$
spero ti sia stato d'aiuto
