Funzioni integrali
Ciaooo ragazzi !
Ho un problemino con degli esercizi sulle funzioni integrali ke mi sono stati dati dal mio professore di mate.
La funzione e' la seguente ( una semplice semplice) :
intg 1[-2,2)(x)dt
Scusate se non sono riuscito a scriverla meglio. Cmq adesso vi spiego .. L'integrale è definito tra 0 ed x, e poi le parentesi [-2,2) sono indicate come pedice dell'1.
Quello ke purtroppo non ho capito e'cosa sta ad indicare quel benedetto 1 ke appare anke in altre funzioni. Spero davvero tanto ke qualcuno di voi mi sappia dare quest'informazione.
Ringrazio tutti anticipatamente.
Ciaooo .. a presto ..
Ho un problemino con degli esercizi sulle funzioni integrali ke mi sono stati dati dal mio professore di mate.
La funzione e' la seguente ( una semplice semplice) :
intg 1[-2,2)(x)dt
Scusate se non sono riuscito a scriverla meglio. Cmq adesso vi spiego .. L'integrale è definito tra 0 ed x, e poi le parentesi [-2,2) sono indicate come pedice dell'1.
Quello ke purtroppo non ho capito e'cosa sta ad indicare quel benedetto 1 ke appare anke in altre funzioni. Spero davvero tanto ke qualcuno di voi mi sappia dare quest'informazione.
Ringrazio tutti anticipatamente.
Ciaooo .. a presto ..
Risposte
Ciao Vero85;
se è l'1 ke penso io sta a significare che la funzione vale uno nell'intervallo [-2,2), mentre vale 0 altrove;
Poi per l'integrale, così ad occhio (cioe pensando al grafico), direi ke vale:
x per 0
-x per -2
2 per 2<=x
-2 per -2>=x
cmq attenderei qualche risposta da fonti più affidabili
Ciau!
L.L
se è l'1 ke penso io sta a significare che la funzione vale uno nell'intervallo [-2,2), mentre vale 0 altrove;
Poi per l'integrale, così ad occhio (cioe pensando al grafico), direi ke vale:
x per 0
-2 per -2>=x
cmq attenderei qualche risposta da fonti più affidabili
Ciau!
L.L
Grazie mille leev !!
Ma mettiamo il caso ke l'1 non appare . Come sarebbe il mio integrale reale in questo caso ? Semplicemente Intg x dt ?
Perchè ad esempio : in questa funzione
intg [ 1[-3,3)(t) + 1[-2,2)(t) + 1[-1,1)(t)]/3 dt
dove l'integrale è definito tra 2 ed x, quale sarebbe il mio integrale originale ? Cioè se non ci fossero tutti quegli 1, come sarebbe l'integrale ? Xkè non ho capito come devo affrontare l'analisi della funzione quando presenta tutti questi 1 associati a diversi intervalli .
Grazie ancora leev .
A presto.
Ma mettiamo il caso ke l'1 non appare . Come sarebbe il mio integrale reale in questo caso ? Semplicemente Intg x dt ?
Perchè ad esempio : in questa funzione
intg [ 1[-3,3)(t) + 1[-2,2)(t) + 1[-1,1)(t)]/3 dt
dove l'integrale è definito tra 2 ed x, quale sarebbe il mio integrale originale ? Cioè se non ci fossero tutti quegli 1, come sarebbe l'integrale ? Xkè non ho capito come devo affrontare l'analisi della funzione quando presenta tutti questi 1 associati a diversi intervalli .
Grazie ancora leev .
A presto.

Cosa intendi con 'se non ci fossero ttt quegli 1'?
l'1 è la funzione, quindi senza non avrebbe molto senso;
ma la primitiva di questa funzione varia a seconda del punto(quando la funzione vale 1 è x, quando vale 0 è una costante)
l'ultimo integrale che hai scritto lo dividerei in 3 pezzi x linearità e per ognuno, a dipendenza del valore di x, valuterei quanto vale l'area al di sotto del grafico.
Sperando di non aver detto troppe fesserie...Ciao

L.L
Io intendevo dire questo :
se tu mi dai una funzione integrale tipo questa:
intg (t + 1)/(t^2 + e^t) dt, con integrale definito tra 1 e x, io la so analizzare senza problemi.
Ma quando ho funzioni come quelle scritte precedentemente, non capisco come procedere nell'analisi xkè tutti questi intervalli mi confondono.
Saresti disponibile a spiegarmi solamente come procedere prendendo come esempio la seconda funzione integrale ke ti ho scritto ? Mi faresti davvero un grandissimo favore xkè sono veramente inkasinato ..
Grazie milleeee.
Scusa x il disturbo.
Ciaoooooo
se tu mi dai una funzione integrale tipo questa:
intg (t + 1)/(t^2 + e^t) dt, con integrale definito tra 1 e x, io la so analizzare senza problemi.
Ma quando ho funzioni come quelle scritte precedentemente, non capisco come procedere nell'analisi xkè tutti questi intervalli mi confondono.
Saresti disponibile a spiegarmi solamente come procedere prendendo come esempio la seconda funzione integrale ke ti ho scritto ? Mi faresti davvero un grandissimo favore xkè sono veramente inkasinato ..
Grazie milleeee.

Scusa x il disturbo.
Ciaoooooo