Funzioni continue

enzo_87
ciao a tutti: potreste "tradurmi" questo esercizio, che forse riesco a risolverlo con qualche aiuto?

siano $ f: R^2rarr R^2 e g: R^2rarr R^2 $ :
1- det[f g] = det $ | ( f1 , g1 ),( f2 , g2 ) | $ $ in C^0 (R^2;R^2) rArr f in C^0(R^2;R^2) ; g in C^0(R^2;R^2) $
2- $ (f,g) in C^0 (R^2;R^4$) $ rArr f in C^0(R^2;R^2) , g in C^0 (R^2;R^2) $

ringrazio in anticipo per la disponibilità

Risposte
gugo82
Ci stai chiedendo di interpretare una cosa di cui abbiamo solo informazioni di seconda mano (e per giunta scritte davvero male)... E come possiamo farlo?
Almeno dacci un riferimento: da dov'è preso l'esercizio?

enzo_87
scusa, ho dimenticato di attivare la notifica per via email...allora, l'esercizio l'ho copiato pari passo da un tema d'esame del professor colombo dell'università di ingegneria civile di brescia, ho solo tralasciato di dire quale delle seguenti affermazioni era vera(chiedo scusa).
comunque se volete scannerizzo

gugo82
Ma ti costa così tanto fornire delle indicazioni precise?
Quale prova? Se la prova è online, perché non ci fornisci un link?

enzo_87
Ma ti costa così tanto fornire delle indicazioni precise?
Quale prova? Se la prova è online, perché non ci fornisci un link?


prova?? sinceramente non capisco il motivo di così tanta diffidenza, se cambiassi il testo non gioverebbe di sicuro a me, anzi :D .
comunque, online non c'è, o almeno, non saprei dove reperirlo, in quanto io ho il tema d'esame cartaceo, fa parte di una dispensa di esami svolti, e online non so c'è ancora, comunque l'ho scannerizzato ora:eccoti, il terzo esercizio (dall'anteprima io però non vedo l'immagine completa, come posso fartela vedere intera nel caso che neanche tu riesca a vederla?)

gugo82
"enzo_87":
Ma ti costa così tanto fornire delle indicazioni precise?
Quale prova? Se la prova è online, perché non ci fornisci un link?

prova??

"Prova" nel senso di esame, ovviamente

"enzo_87":
sinceramente non capisco il motivo di così tanta diffidenza, se cambiassi il testo non gioverebbe di sicuro a me, anzi :D .

Nessuna diffidenza. C'era solo scarsissima chiarezza nel testo dell'esercizio e, sai com'è, quando si cerca aiuto la prima cosa da fare sarebbe riuscire a farsi capire dagli altri (cfr. questo avviso, secondo e quinto punto).

"enzo_87":
comunque, online non c'è, o almeno, non saprei dove reperirlo

Sul sito del prof. ho visto diversi testi di prove d'esame, ma ci avrai già guardato, credo.

Ad ogni modo, per tornare IT, direi che la 2) è certamente vera, mentre "a occhio" per la 1) si può trovare qualche controesempio.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.