Funzioni-composte-inverse (Esercizi)

IlMatematico91
L'esercizio 3 l'ho svolto alla perfezione, ma il 4 non ho capito cosa fare. Devo scrivere y=x con dominio di definizione. MA non riesco. Qualcuno può farmi vedere come scrivere?


Risposte
IlMatematico91
Per favore... se qualcuno sa come svolgere questi esercizi mi può aiutare? Anche solo farmi vedere la risoluzione di uno di essi...

mazzarri1
Ciao ilmatematico91

Non ti crucciare se per 3 ore nessuno ti risponde... attendi e risposta arriverA

Sono col cell e non ho comodit nella scrittura

Se ho ben capito devi vedere dove le funzjoni indicate sono invertibili e corretto??

Ti do questo consiglio... una finZione e inverribile se e iniettiva e suriettiva ma nela pratica si guarda dove e strettamente monotonA

FAI Allora il grafico di tutte le funzioni dell esercizio... il dominio di invertibilita e dove sono steettamente monotone

Per esempio il seno iperbolico e sempre crescente nel suo campo di esistenza che e tutto $ RR $ quindi e invertibile in tutto $RR $

Provi a fare gli altri??

IlMatematico91
Grazie mille! Provo e vi mando le risposte. Scusa, mazzarri. Hai ragione. E' che quando sei a provare e riprovare a risolvere esercizi che non vengono sembra un'eternità e ti prende davvero male. Almeno così capita a me. Mi sento terribilmente incapace. Mi metto subito al lavoro. Grazie!

IlMatematico91
L'esercizio 3 l'ho svolto alla perfezione, ma il 4 non ho capito cosa fare. Devo scrivere y=x con dominio di definizione. MA non riesco. Qualcuno può farmi vedere come scrivere mostrandomi l'esempio di una delle funzioni dell'es. 3?


mazzarri1
Prima di passare alla risoluzione ti chiedo, come da regolamento, per le prossime volte di riscrivere l'esercizio e di non mettere immagini. Questo perchè fra un po' potrebbero non essere più visibili da tutti. Inoltre, ti assicuro, dal cellulare vedevo tutta un'altra cosa...

1. $y=x$ dominio $x>=0$ e $y=|x|$ dominio $RR$

2. $y=x$ dominio $x>0$ e $y=x$ dominio $RR$

3. $y=x$ dominio $-1<=x<=1$ e $y=x$ dominio $RR$

4. $y=x$ dominio $-1<=x<=1$ e $y=x$ dominio $RR$

hai capito perchè?? guarda per esempio il numero 1... in $(sqrtx)^2$ hai la $x$ sotto radice quindi il dominio deve essere $x >=0$... mentre in $sqrtx^2$ sotto radice hai un numero sempre maggiore o uguale a zero quindi il dominio è tutto $RR$... e così per gli altri

tutto chiaro?

IlMatematico91
Grazie mille! Chiarissimo!! :)

Mi scuso per aver inserito l'immagine, ma ho serie difficoltá ad adoperare i codici per le formule. Devo prenderci la mano.

mazzarri1
"IlMatematico91":
Grazie mille! Chiarissimo!! :)

Mi scuso per aver inserito l'immagine, ma ho serie difficoltá ad adoperare i codici per le formule. Devo prenderci la mano.


Ma no!! è semplicissimo!! prova a guardare qui le linee guida
come-si-scrivono-le-formule-asciimathml-e-tex-t26179.html
poi prova a esercitarti mettendo il simbolo del dollaro prima e dopo la tua formula

esempio: dollaro sqrt x =1/(x+2) dollaro viene $ sqrt x =1/(x+2) $

ciao!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.