Funzioni a due variabili

Bambolina*14
Salve a tutti allora io avrei questa funzione $lnln ( (x-1)^2+y^2)/(x^2+y^2) $ mi dice di rappresentare il grafico. Una volta trovato il dominio cosa devo fare? Potreste mettermi il relativo grafico?
P.s l'argomento del secondo ln è $((x-1)^2+y^2)/(x^2+y^2) $ non riesco a scriverlo bene

Risposte
Zero87
"Bambolina*":
P.s l'argomento del secondo ln è $((x-1)^2+y^2)/(x^2+y^2) $ non riesco a scriverlo bene

Quindi è $log(log(\frac{(x-1)^2+y^2}{(x^2+y^2)}))$?

Ho usato una notazione chic, ma basta anche mettere qualche parentesi in più
"log(log(((x-1)^2+y^2)/(x^2+y^2)))"
che tra dollari mi dà
$log(log(((x-1)^2+y^2)/(x^2+y^2)))$

Attenzione al dominio perché è molto più difficile di quel che sembra in quanto c'è un logaritmo dentro un altro (ma non è così difficile facendo qualche considerazione).

La rappresentazione la vedo un po' complicata, e non ho la fantasia di gio73.

Tuttavia, questa cosa mi lascia perplesso e fa a pugni con il dominio :smt017
$((x-1)^2+y^2)/(x^2+y^2)<(x^2+y^2)/(x^2+y^2)=1$
per $x>1$...

Brancaleone1
Mmh, l'unico vero problema lo pone la seconda condizione del seguente sistema:

${(((x-1)^2+y^2)/(x^2+y^2)>0),(ln(((x-1)^2+y^2)/(x^2+y^2))>1):}=>{(forall (x,y) ne \{(0,0); (1,0)\}),(((x-1)^2+y^2)/(x^2+y^2)>e):}$


che si potrebbe riscrivere come

$((x-1)^2+y^2-e(x^2+y^2))/(x^2+y^2)>0$

$(x-1)^2+y^2-e(x^2+y^2)>0 text[ escludiamo (0,0) ] $

$x^2+y^2<((x-1)^2+y^2)/e$

Bambolina*14
Il grafico è più o meno una circonferenza?

gio73
Il grafico di una funzione a due variabili dovrebbe essere una superficie non una linea: più un lenzuolo che un filo.
(ti piace così zero?)

Quinzio
"Bambolina*":
Salve a tutti allora io avrei questa funzione $lnln ( (x-1)^2+y^2)/(x^2+y^2) $ mi dice di rappresentare il grafico. Una volta trovato il dominio cosa devo fare? Potreste mettermi il relativo grafico?


Tieni Bambolina*, questa è la tua funzione :), che come veniva giustamente sottolineato, è una superficie.

Mi sa che è un po' difficile disegnarla a mano, anche perchè i punti interessanti sono quelli in corrispondenza della frontiera del dominio che sono i più difficili da disegnare.


Bambolina*14
Ma ho un compito che mi chiede si disegnarla :( come faccio?

Quinzio
"Bambolina*":
Ma ho un compito che mi chiede si disegnarla :( come faccio?


Non possono chiedere in un esame di disegnare una roba del genere. Mica siamo alle Belle Arti :)
Al massimo si disegna il dominio (cioè si determina e si disegna quel "buco" dove non è definita la funzione) e qualche curva di livello fatta a sentimento.

Bambolina*14
E il grafico del dominio (come lo scrivo?) è una circoferenza?

Quinzio
"Bambolina*":
E il grafico del dominio (come lo scrivo?) è una circoferenza?


Esatto... dai su coraggio.

Zero87
@gio73
Non me ne capacito del grafico...! :D

"Quinzio":
Non possono chiedere in un esame di disegnare una roba del genere. Mica siamo alle Belle Arti :)

Se chiedono di disegnarlo, può darsi che ci sia qualcosa sotto: per es. appena ho visto quelle somme di quadrati mi è subito venuta in mente la norma (forse per abitudine) anche se poi non aiuta (per lo meno non a me). :smt017

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.