Funzioni

SasyCap99
Salve potete dire se ho fatto bene questa funzione . Grazie in anticipo

Questa è la funzione $ log_(2/5)(1-log_(0,5)senx) $

Ho volto così il dominio
1) $ 1-log_(0,5)senx >= 0 $
2) $ log_(0,5)senx<= 1 $
3) $ (1/2)^(senx)<= (1/2)^1 $ Ho convertito 0,5 in una frazione
4) $ senx<= 1/2 $

Mo svolgo l'altro log
$ senx > 0 $

In conclusione il dominio viene : $ ]0;pi /6 (5pi)/6 ; pi [ +2pi $ ps. ho provato ad ridurre la grandezza della prima parentesi ma non ci sono riuscito

Poi ho svolto il limite
1) $ lim_(x -> pi/6) log_(2/5)(1-log_(0,5)senx) $ poi $ lim_(x -> pi/6) log_(2/5)(1-log_(0,5) (pi/6)) $ e viene + infinito
stessa cosa anche per $ (5pi)/6 $
Poi ho svolto il limite con x che tende a $ pi $ ed $ 2pi $ e viene - infinito

Risposte
@melia
Fai come credi. Se in un compito uno studente lo mette fuori dalla parentesi io lo segno come sbagliato.
Le tracce che hai svolto entrambe sono sbagliate, ma sono stanca di ripetere le stesse cose. Probabilmente troverai qualcuno più paziente di me disposto ad aiutarti.

SasyCap99
il primo dominio l'ho messo all'interno ... ma comunque volevo solo capire perché i miei amici fanno in un modo diverso. Se non mi vuoi aiutare a capire non c'e nessun problema ti ringrazio comunque del tempo che hai "speso" per me...

axpgn
Messo fuori parentesi non ha senso, sommi un numero ad un intervallo ed inoltre non è chiaro, è ambiguo ...
Se i tuoi amici lo fanno forse è perché han trovato un prof un po' "elastico" che sorvola ... :wink:

SasyCap99
Ah okay quindi il dominio che ho scritto sopra ( quello con i 2kpi dentro ) e corretto ?

dissonance
Comunque, Sasy, io dico una cosa. Le persone che ti hanno risposto non sono degli sprovveduti, tutti e tutte. In particolare, @melia è una professoressa e ha molta esperienza di insegnamento. Se ti dice una cosa, ascoltala, leggila più volte e prendila sul serio. Non te ne uscire con "si vabbé tu mi hai detto così, ma 'un mio amico' mi ha detto il contrario, quindi faccio come dice l'amico". Perché poi è normale che uno perde la pazienza; uno si scoccia di dire sempre le stesse cose.

Sono due pagine che te ne esci con questi 2k fuori dalle parentesi. E ancora chiedi se è corretto? Basta, dai.

SasyCap99
Ma perché non leggi quello che scrivo ? io non sto mettendo in dubbio nessuno ... anzi ho ringraziato anche @melia per il tempo dedicato a me... se vedi sopra i 2k li ho messi nelle parentesi quadre e volevo sapere se andava bene .... "Se ti dice una cosa,ascoltala,leggila più volte e prendila sul serio" qua c'e un problema di compressione .... perché da quanto ne so io sto qua a perdere tempo ... sto qua per imparare ed riparare agli errori che ho. Poi dissonance leggi l'ultima domanda che ho fatto ( 03/10/2018, 12:01) ... quello che hai scritto andava bene prima di quella domanda non dopo .

pilloeffe
"Sasy99":
quello che hai scritto andava bene prima di quella domanda non dopo .

In realtà quella domanda secondo me non dovevi neanche porla, perché quel
"Sasy99":
va bene ?

scritto a fianco della stessa cosa che ti aveva già scritto @melia giusto qualche post prima, lo stesso che ti avevo invitato a leggere per bene, suona un po' come se mettessi in dubbio ciò che ha scritto: posso riconoscerti che magari non l'hai fatto proprio con questa intenzione, ma converrai con me che potrebbe risultare un tantino irritante... :wink:
("Forse solo un tantino, signore. Solo un tantino." cit.: https://www.youtube.com/watch?v=t5z0_T3ylh4)

SasyCap99
polloeffe perché non dovrei porre una nuova domanda ? non è lo stesso esercizio vedi che sono diversi (02/10/2018, 12:15) volevo avere la conferma del dominio scritto. Comunque se per sbaglio ho "Insultato" o "Provocato" qualcuno più di dire scusa non posso ...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.