Funzione Polidroma
Salve,
vorrei chiarire un dubbio.
se ho a che fare con funzioni polidrome, cioè definite come es. \(f: \mathbb{R} \rightarrow \wp(\mathbb{R})\).
I valori che può avere $f(x)\ |\ x\ in\ RR$ sono un sottonsieme del codomonio cioè \(f(x) \subseteq \wp(\mathbb{R})\).
Ora questi valori di $f(x)$ come sono? Cioè sono un sottoinsieme di che tipo:
- ${0.1,1}$
- ${{0.1,1},{2.1,2}}$
cioè sono insiemi di soluzioni equivalenti, o insiemi di insiemi di valori?
se la domanda è chiara.
Ringrazio, è un punto cruciale da comprendere
vorrei chiarire un dubbio.
se ho a che fare con funzioni polidrome, cioè definite come es. \(f: \mathbb{R} \rightarrow \wp(\mathbb{R})\).
I valori che può avere $f(x)\ |\ x\ in\ RR$ sono un sottonsieme del codomonio cioè \(f(x) \subseteq \wp(\mathbb{R})\).
Ora questi valori di $f(x)$ come sono? Cioè sono un sottoinsieme di che tipo:
- ${0.1,1}$
- ${{0.1,1},{2.1,2}}$
cioè sono insiemi di soluzioni equivalenti, o insiemi di insiemi di valori?
se la domanda è chiara.
Ringrazio, è un punto cruciale da comprendere

Risposte
Attenzione. Non è vero che $f(x) sube ccP(RR)$ . Piuttosto $f(x) in ccP(RR)$ (o, analogamente, $f(x) sube RR$)
$f(x)$ sarà necessariamente un insieme (eventualmente anche vuoto) che ha come elementi numeri reali.
Può essere di questo tipo: ${1, -4, 3sqrt2}$ oppure anche ${0.1, 1}$ (cioè il primo che hai scritto tu)
Non può essere ${ {0.1,1},{2.1,2}}$, perchè questo è un insieme che ha per degli elementi degli insiemi che hanno per elementi dei numeri reali.
$f(x)$ sarà necessariamente un insieme (eventualmente anche vuoto) che ha come elementi numeri reali.
Può essere di questo tipo: ${1, -4, 3sqrt2}$ oppure anche ${0.1, 1}$ (cioè il primo che hai scritto tu)
Non può essere ${ {0.1,1},{2.1,2}}$, perchè questo è un insieme che ha per degli elementi degli insiemi che hanno per elementi dei numeri reali.