Funzione pari o dispari?
cosa vuol die che una fuonzione è pari o dispari???
come faccio a capirlo???
come faccio a capirlo???
Risposte
Una funzione si dice pari (o simmetrica) se per ogni x, appartenente all'insieme I, vale la relazione: f(-x)=f(x). In questa caso il grafico della funzione è simmetrico rispetto all'asse y. Si dice invece dispari (o asimmetrica) se per ogni x, appartenente ad I, è: f(-x)=-f(x). Il suo grafico è allora simmetrico rispetto all'origine del sistema di riferimento. Inoltre una funzione contenente solo potenze pari della variabile indipendente è sempre pari. Una funzione razionale contenente solo potenze dispari è sempre dispari.
Ciao, Ermanno.
"Il motore dell’invenzione matematica non è il ragionamento, ma l’immaginazione." Augustus De Morgan
Ciao, Ermanno.
"Il motore dell’invenzione matematica non è il ragionamento, ma l’immaginazione." Augustus De Morgan
Per fare due esempi classici, cos(x) è una funzione pari, mentre sen(x) è una funzione dispari
WonderP.
WonderP.
scusate, ma non ci ho capito molto, ad esempio questa funzione è pari o dispari???
NUMERATORE x
DENOMINATORE radice(x^2-9)
NUMERATORE x
DENOMINATORE radice(x^2-9)
è una funzione dispari...infatti se sotituisci (-x) a x, ottieni
-(x/sqrt(x^2 -9)) che equivale a -f(x)...
-(x/sqrt(x^2 -9)) che equivale a -f(x)...
in pratica per sapere se è pario o dispari si deve sostituire -x a x,
se risulta -x è dispari, se pur sostituendo x con -x risulta x, è pari.
però questa funzione non riesco priprio a capire se è pari o dispari:
y = (x-2) ln(x-3)
se risulta -x è dispari, se pur sostituendo x con -x risulta x, è pari.
però questa funzione non riesco priprio a capire se è pari o dispari:
y = (x-2) ln(x-3)
Né pari, né dispari.
grazie per la soluzione...
però se mi spieghi come ci sei arrivato magari la prossima che mi capita la faccio da solo...
però se mi spieghi come ci sei arrivato magari la prossima che mi capita la faccio da solo...
devi semplicemente calcolare f(-x), ossia sostituire -x a x
se f(-x)=f(x) funzione pari (grafico simmetrico rispesso asse delle ordinate)
se f(-x)=-f(x) funzione dispari (simmetrico rispetto all'origine)
nel caso specifico:
f(x)=(x-2)ln(x-3)
f(-x)= -(x+2)ln(-x-3)
f(-x)=/= f(x) pertanto non è pari
f(-x)=/= -f(x) pertanto non è nemmeno dispari
se f(-x)=f(x) funzione pari (grafico simmetrico rispesso asse delle ordinate)
se f(-x)=-f(x) funzione dispari (simmetrico rispetto all'origine)
nel caso specifico:
f(x)=(x-2)ln(x-3)
f(-x)= -(x+2)ln(-x-3)
f(-x)=/= f(x) pertanto non è pari
f(-x)=/= -f(x) pertanto non è nemmeno dispari
thank you!