Funzione Integrale
Determinare i punti estremanti della restrizione all'intervallo [-1; 4] della funzione
f(x) = $\int_1^-x sign(t+2)dt$
Concludere l'esercizio elencando i punti trovati e specicando quali sono di massimo e
quali di minimo (in caso contrario l'esercizio non verra valutato).
Attenzione! Lo svolgimento richiede pochi semplicissimi calcoli.
f(x) = $\int_1^-x sign(t+2)dt$
Concludere l'esercizio elencando i punti trovati e specicando quali sono di massimo e
quali di minimo (in caso contrario l'esercizio non verra valutato).
Attenzione! Lo svolgimento richiede pochi semplicissimi calcoli.
Risposte
Io non ho proprio capito da dove devo cominciare poichè il nostro professore non ci ha consigliato un libro ma soltanto le sue dispense e questo argomento non l'ho trovato per niente chiaro. Grazie!
Puoi procedere discutendo il secondo estremo d'integrazione:
$x in [-1,2] rarr [f(x)=\int_1^-x dt] rarr [f(x)=-x-1]$
$x in [2,4] rarr [f(x)=\int_1^-2 dt-\int_-2^-x dt] rarr [f(x)=x-5]$
$x in [-1,2] rarr [f(x)=\int_1^-x dt] rarr [f(x)=-x-1]$
$x in [2,4] rarr [f(x)=\int_1^-2 dt-\int_-2^-x dt] rarr [f(x)=x-5]$
"speculor":
Puoi procedere discutendo il secondo estremo d'integrazione:
$x in [-1,2] rarr [f(x)=\int_1^-x dt] rarr [f(x)=-x-1]$
$x in [2,4] rarr [f(x)=\int_1^-2 dt-\int_-2^-x dt] rarr [f(x)=x-5]$
E una volta fatto questo per trovare massimi e minimi discuto il segno della derivata?
Ti conviene fare un grafico, sono semplicemente due tratti di retta.
"speculor":
Ti conviene fare un grafico, sono semplicemente due tratti di retta.
Ok e vedo che ho il minimo in x=2. Avrei potuto anche notare che tra -1 e 2 la derivata decresce e tra 2e4 cresce e da qui concludere che il minimo è in x=2. Più lungo ma corretto ugualmente, giusto?
Scusami se approfitto della tua pazienza ma vorrei aver ben chiaro l'argomento. Se avessi avuto questa funzione
$\int_0^{2x} (t-1)/ |t+4| dt $
e dovevo trovare i punti estremanti nella restrizione (-1,2] come dovevo fare?
In questo caso il -1 non è compreso.
$\int_0^{2x} (t-1)/ |t+4| dt $
e dovevo trovare i punti estremanti nella restrizione (-1,2] come dovevo fare?
In questo caso il -1 non è compreso.
"Lely91":
Ok e vedo che ho il minimo in x=2. Avrei potuto anche notare che tra -1 e 2 la derivata decresce e tra 2e4 cresce e da qui concludere che il minimo è in x=2. Più lungo ma corretto ugualmente, giusto?
Per "estremanti" dovrebbe intendere minimo e massimo assoluto. Devi comunque calcolare la funzione anche negli estremi dell'intervallo. Tanto vale fare il grafico.
"Lely91":
Se avessi avuto questa funzione
$\int_0^{2x} (t-1)/ |t+4| dt $
e dovevo trovare i punti estremanti nella restrizione (-1,2] come dovevo fare?
In questo caso il -1 non è compreso.
In questo caso, più semplicemente:
$f(x)=\int_0^{2x} (t-1)/(t+4)dt rarr [f'(x)=2*(2x-1)/(2x+4)]$
In ogni modo, per calcolare la funzione negli estremi dell'intervallo, devi svolgere l'integrale.