Funzione di trasferimento di un mantenitore di ordine zero
Ciao a tutti, studiando il cosiddetto ZOH (mantenitore di ordine zero) mi sono imbattuto nella sua funzione di trasferimento, ho capito tutto però non ho capito perchè quando calcola la fase la scrive così:
$ arg H0(j omega)= -(omega T)/2 + arg (sin(omega T/ 2)) $
Cioè perchè mette quel $ + arg (sin(omega T/ 2)) $ ???
Io ho pensato che il motivo è il fatto che il seno può essere sia negativo che positivo e quindi in questo modo si tutela nei casi di parte reale negativa.
Quello che c'è scritto sul libro (Fondamenti di Controlli Automatici ) è questo:

GRAZIE per l'aiuto!!!
$ arg H0(j omega)= -(omega T)/2 + arg (sin(omega T/ 2)) $
Cioè perchè mette quel $ + arg (sin(omega T/ 2)) $ ???
Io ho pensato che il motivo è il fatto che il seno può essere sia negativo che positivo e quindi in questo modo si tutela nei casi di parte reale negativa.
Quello che c'è scritto sul libro (Fondamenti di Controlli Automatici ) è questo:

GRAZIE per l'aiuto!!!
Risposte
Perché
[tex]\arg H_0(j\omega) = \arg T +\arg e^{-j\omega T/2} + \arg\frac{1}{\omega T/2}+\arg \sin(\omega T/2)[/tex]
[tex]= -\omega T/2 + \arg \sin(\omega T/2)[/tex]
dato che la fase di un numero reale positivo è zero.
[tex]\arg H_0(j\omega) = \arg T +\arg e^{-j\omega T/2} + \arg\frac{1}{\omega T/2}+\arg \sin(\omega T/2)[/tex]
[tex]= -\omega T/2 + \arg \sin(\omega T/2)[/tex]
dato che la fase di un numero reale positivo è zero.