Funzione di piu variabili
Ciao, ho un dubbio su una funzione del tipo $z=log((xy-1)/(x^2+y^2+2x+y))$. Voglio studiare il dominio e quindi devo verificare dov e positivo l arg. del log. A num ho un iperbole e a den. una circonferenza: come si procede??
grazie ciao!
grazie ciao!
Risposte
Si procede impostando quella frazione che appare come argomento del log strettamente positiva. Risolvi poi la disequazione, magari graficamente.
Numeratore : bisogna che l'argomento del logaritmo sia $ > 0 $ e quindi $ xy-1 > 0 $ , cioè $y > 1/x $.
La curva $ y = 1/x $ rappresenta una iperbole equilatera ( ricorda che ha 2 rami ) ; tu cerchi la parte di piano in cui è $ y > 1/x $ , sarà quella esterna ai due rami dell'iperbole , prova con un punto ad es. $ ( 1,2 )$ e vedi che è verificata la diseguaglianza .
Denominatore : non deve annullarsi , quindi devi escludere tutti i punti che soddisfano l'equazione $ x^2+y^2+2x+y = 0$.
Si tratta di una crf. di centro $ ( -1 ; -1/2 )$ e raggio = $ sqrt(5)/2 $.
Il dominio cercato deve tener conto di tutte e due le condizioni...
EDIT Non avevo letto bene la funzione , tutto da cancellare .....
La curva $ y = 1/x $ rappresenta una iperbole equilatera ( ricorda che ha 2 rami ) ; tu cerchi la parte di piano in cui è $ y > 1/x $ , sarà quella esterna ai due rami dell'iperbole , prova con un punto ad es. $ ( 1,2 )$ e vedi che è verificata la diseguaglianza .
Denominatore : non deve annullarsi , quindi devi escludere tutti i punti che soddisfano l'equazione $ x^2+y^2+2x+y = 0$.
Si tratta di una crf. di centro $ ( -1 ; -1/2 )$ e raggio = $ sqrt(5)/2 $.
Il dominio cercato deve tener conto di tutte e due le condizioni...
EDIT Non avevo letto bene la funzione , tutto da cancellare .....
Devi anche imporre che il denominatore sia diverso da zero.
...lol... già detto. cià
...lol... già detto. cià
grazie raga, ma nn capisco come si guarda la funz. sul grafico??