Funzione con log e senx

SasyCap99
Funzione :

\( \log_{2/7}(1-\log_{0,5}^2 senx) \)


L'ho svolta fino ad un certo punto .. ecco cosa ho fatto

\( 1-\log_{0,5}^2 senx \geq 0 \)
poi
\( senx \geq 0 \)

dopo
\( \log_{0,5}^2 senx \geq -1 \ \)

Qua mi sono bloccato .. ho fatto qualcosa che non dovevo fare ?

Risposte
donald_zeka
ho fatto qualcosa che non dovevo fare ?
Tutto praticamente

SasyCap99
Se me lo puoi gentilmente spiegare ... non lo capisco ..

Settevoltesette
In pratica non hai formulato una domanda

SasyCap99
Non sto capendo ... xD

Settevoltesette
Non hai scritto cosa devi fare.

Inoltre se come immagino devi trovare il più (*piccolo) sottoinsieme di R per cui esiste quella funzione non hai fatto molti progressi, hai scritto "ho fatto A >= 0 poi B >= 0 e poi di nuovo A >= 0" poi ti sei fermato.
A parte la ridondanza dei passaggi li hai anche sbagliati, le disuguaglianze sono strette perché il logaritmo non é definito in 0.

Un modo di procedere é considero la funzione "più interna" che abbia restrizioni sul dominio ed imposto una disuguaglianza, poi mi allargo "verso l'esterno" e ne imposto un'altra, una volta fatto questo risolvo la prima disuguaglianza, poi la seconda ecc... ed infine considero l'intersezione delle soluzioni.

Errore:
(*grande)

SasyCap99
Dovrei trovare il dominio

pilloeffe
Ciao Sasy99,

A parte l'assurdità di usare logaritmi in base $2/7 $ (che denotano chiaramente che si tratta di personaggi poco attenti al lato pratico delle cose, perché lo vorrei vedere uno ad usarlo nella pratica un comodissimo logaritmo in base $2/7 $... :roll: ), per trovare il dominio della funzione proposta devi saper risolvere le due disequazioni $sin x > 0 $ e $ 1-\log_{0,5}^2 sinx > 0 $

Non lo faccio praticamente mai, ma in questo caso mi sento in dovere di autocitarmi, riscrivendoti ciò che ti ho già scritto in un altro tuo thread:
"pilloeffe":

Sasy99, come si dice in questi casi, ti mancano i prerequisiti: non puoi pensare di poter studiare funzioni del genere senza saperne di trigonometria ed in particolare di disequazioni trigonometriche. Dato che non sarebbe molto intelligente né opportuno tenere un corso di trigonometria in un post, ti suggerirei caldamente di studiare per bene l'argomento sul tuo libro di testo e/o su un qualsiasi testo anche a livello di liceo scientifico o istituto tecnico.

SasyCap99
Se lo sapevo fare scusami ma non venivo qua xD . Comunque l'ho svolta cosi questa funzione per trovare il dominio

\( 1-\log_{0,5}^2 senz >0 => \log_{0,5}^2 senz >-1 \)

poi ho volto anche l'altro log

\( senx > 0 \)

Poi ho tolto il log cubo con la radice quadrata

\( \log_{0,5} senz >-1 => 0,5^{senx} >0,5^1 \)

Dopo di che il 0,5 l'ho trasformato in un numero fratto per semplificarmi il tutto

\( 1/2^{senx} < 1/2 => senx < 1/2 \)

Il dominio di questa "funzione svolta " è
\( \pi/6
Mo cosa dovrei fare ?

Settevoltesette
:smt069

SasyCap99
"Settevoltesette":
:smt069

?

gugo82
"Sasy99":
Mo cosa dovrei fare ?

Prendere un buon libro e studiare la Matematica del liceo, come ti è stato più volte consigliato.

SasyCap99
va be scusate il disturbo ... ma se sapevo fare non venivo qua ... non credete ? pero va be =D arrivederci

gugo82
"Sasy99":
va be scusate il disturbo ... ma se sapevo fare non venivo qua ... non credete ? pero va be =D arrivederci

Ma qui mica svolgiamo esercizi! Né colmiamo lacune col brecciolino.
Leggi il [regolamento]regolamento[/regolamento], sezioni 1 e 2. : wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.