Funzione con due variabili
Ciao a tutti ,questo e' il mio primo post...sto preparando l'esame di metodi matematici per economia aziendale, gia' sono stata bocciata a luglio, perche' non ho saputo completare questo esercizio:
Dimostrare che uno solo dei quadrati aventi per lato l’intervallo (1/2; 0) (3/2 ; 0) appartenga al dominio della funzione

Ho calcolato prima il dominio graficamente ponendo la frazione >0 e studiandone il segno (ottenendo per dominio la zona al di sotto di y=x )...mi chiedevo oltre a sostituire i valori dei vertici del quadrato nella funzione per vedere se appartengono al dominio (ho trovato che il quadrato del primo quadrante non appartiene interamente al dominio mentre quello nel quarto quadrante si) c'e' un modo un po' piu' rigoroso per dimostrare quanto richiesto?
chiedo scusa per errori e omissioni...
Grazie
Dimostrare che uno solo dei quadrati aventi per lato l’intervallo (1/2; 0) (3/2 ; 0) appartenga al dominio della funzione

Ho calcolato prima il dominio graficamente ponendo la frazione >0 e studiandone il segno (ottenendo per dominio la zona al di sotto di y=x )...mi chiedevo oltre a sostituire i valori dei vertici del quadrato nella funzione per vedere se appartengono al dominio (ho trovato che il quadrato del primo quadrante non appartiene interamente al dominio mentre quello nel quarto quadrante si) c'e' un modo un po' piu' rigoroso per dimostrare quanto richiesto?
chiedo scusa per errori e omissioni...
Grazie
Risposte
nessuno??
[xdom="gugo82"]Avevo bloccato il thread per errore.
Mi scuso con l'autore del post e ringrazio chi ha segnalato tempestivamente il problema.[/xdom]
[xdom="gugo82"]Avevo bloccato il thread per errore.
Mi scuso con l'autore del post e ringrazio chi ha segnalato tempestivamente il problema.[/xdom]
Ciao,Anna:
di nuovo tra noi,eh?
Come vedi non son stato l'unico a provare a darti una mano:
ora animo,mi raccomando,dato che,
se hai fatto quasi per intero bene un esercizio ad un punto così "avanzato" del tuo programma,
vuol dire che ci sei quasi e forse ti serve solo un pò di grinta in più..
Andando alla tua piccola svista,osserva che il quadrato sotto l'asse delle ascisse non è tutto contenuto
(il termine appartenente non và bene,perchè tra insiemi è più corretto parlare d'inclusione..)
nel dominio;
se ad esempio prendi il punto $(4/5,-4/5)$,
t'accorgi che esso appartiene a quel quadrato ma non a domf,
perchè $f(4/5,-4/5)$ non è calcolabile:
d'altronde $(4/5,-4/5)$ è un punto della bisettrice del secondo e
quarto quadrante,
che andava esclusa dal dominio stesso..
Ti sei insomma fatta ingannare da quel segmento della bisettrice II° e IV°che attraversa il quadrato in questione;
se non fosse passato proprio da lì avresti avuto ragione tu,
ma c'è,zitto zitto e piccolo piccolo,ed è pensato apposta per rompere le uova nel paniere:
devi tenere pertanto conto di questa sua indesiderata presenza..
Saluti dal web,
ed in bocca al lupo di cuore.
di nuovo tra noi,eh?

Come vedi non son stato l'unico a provare a darti una mano:
ora animo,mi raccomando,dato che,
se hai fatto quasi per intero bene un esercizio ad un punto così "avanzato" del tuo programma,
vuol dire che ci sei quasi e forse ti serve solo un pò di grinta in più..

Andando alla tua piccola svista,osserva che il quadrato sotto l'asse delle ascisse non è tutto contenuto
(il termine appartenente non và bene,perchè tra insiemi è più corretto parlare d'inclusione..)
nel dominio;
se ad esempio prendi il punto $(4/5,-4/5)$,
t'accorgi che esso appartiene a quel quadrato ma non a domf,
perchè $f(4/5,-4/5)$ non è calcolabile:
d'altronde $(4/5,-4/5)$ è un punto della bisettrice del secondo e
quarto quadrante,
che andava esclusa dal dominio stesso..
Ti sei insomma fatta ingannare da quel segmento della bisettrice II° e IV°che attraversa il quadrato in questione;
se non fosse passato proprio da lì avresti avuto ragione tu,
ma c'è,zitto zitto e piccolo piccolo,ed è pensato apposta per rompere le uova nel paniere:
devi tenere pertanto conto di questa sua indesiderata presenza..
Saluti dal web,
ed in bocca al lupo di cuore.
Grazie Theras...gentilissimo...ho capito...dal dominio dovevo escludere il denominatore, cioe' la bisettrice del 3° e 4° quadrante...che sbadata...
Chissa' cosa ci dara' all'esame...i valori assoluti ho notato che mi creano qualche problema...ho dei dubbi sui limiti...uffa'!!! l'esame si avvicina...ma come dici tu, devo andare avanti con grinta e coraggio.
secondo te posso postare ancora o pensano che rompa!
Buon week end...per me un po' meno, vabbe' pero' lo so che se poi ho qualche prblema.... tu me lo risolvi
Anna
Chissa' cosa ci dara' all'esame...i valori assoluti ho notato che mi creano qualche problema...ho dei dubbi sui limiti...uffa'!!! l'esame si avvicina...ma come dici tu, devo andare avanti con grinta e coraggio.
secondo te posso postare ancora o pensano che rompa!
Buon week end...per me un po' meno, vabbe' pero' lo so che se poi ho qualche prblema.... tu me lo risolvi

Anna
Ciao!
Il mio nickname è Theras,non Wolf
(mi pare d'averla notata in questo forum la citazione di Tarantiniana memoria..)
;
chiedi a tutti tranquilla perchè,
in un progetto ben portato avanti negli anni come questo,
penso proprio ci siano coinvolte menti che hanno il massimo piacere a veder crescere intellettualmente i frequentatori:
magari fà domande sensate e ben poste come l'ultima,però,che altrimenti possono avere "strane" reazioni
!
Saluti dal web.
Il mio nickname è Theras,non Wolf
(mi pare d'averla notata in questo forum la citazione di Tarantiniana memoria..)

chiedi a tutti tranquilla perchè,
in un progetto ben portato avanti negli anni come questo,
penso proprio ci siano coinvolte menti che hanno il massimo piacere a veder crescere intellettualmente i frequentatori:
magari fà domande sensate e ben poste come l'ultima,però,che altrimenti possono avere "strane" reazioni

Saluti dal web.