Funzione composta e limite

Littlestar1
Di questa funzione composta devo trovare il dominio e f o g...

$f(x)=(x^2-6)/(x+1)$ $g(y)=sqrt(2-y)$

e poi ho questo limite:
$lim_{x->0^+}(sin^2x-2x^2cos sqrtx)/(xtanx)$

se gentilmente potete darmi una dritta...

Risposte
Gaal Dornick
Prova a distribuire il denominatore sui due addendi del numeratore.

Littlestar1
ti riferisci al limite?

cozzataddeo
Certo, Gaal si riferiva al limite. Direi che il suo suggerimento è vincente: applicalo e ricordati dei limiti notevoli.

Per il primo quesito, non ho capito se devi trovare il dominio della funzione composta oppure il dominio delle due componenti.

Littlestar1
Grazie ad entrambi... quindi dovrei avere questo... $lim_{x->o^+}(sin^2x)/(xtanx) - (2x^2cossqrtx)/(xtanx)

leev
é un buon primo passo

Littlestar1
non so andare avanti :(

cozzataddeo
Attenzione che nella seconda frazione puoi semplificare già qualcosa!

Una strada potrebbe essere quella di sostituire nel limite l'espressione

$tanx=(senx)/cosx$

e di eseguire le semplificazioni conseguenti.
Dopodiché devi ricordarti dei limiti notevoli...

Littlestar1
e se il prof mi kiede di farlo con il metodo di De L'hospital...devo fare il rapporto delle derivate giusto? ma in questo caso non so farlo?:(

cozzataddeo
Fare questo limite con De L'Hopital è come utilizzare un aereo per spostarsi da un'aula all'altra, non ha senso...

In ogni caso, il tuo problema qual è? Non sai eseguire le derivate del numeratore e del denominatore?
Oppure il risultato è troppo complicato per calcolarne il limite?

Ma sei riuscita a calcolare il limite senza De L'Hopital?

Comunque stai tranquilla, il tuo prof. non ti kiederà mai di calcolare un limite, al massimo te lo può chiedere... :roll:

Littlestar1
Taddeo scusamiiiii per come ho scritto, prometto che starò più attenta!!
Io ho problemi con la trigonometria e quindi mi risulta parecchio difficile fare sia la derivata che il resto e quindi non riesco a svolgere il lim nè con De L'Hopital nè in altri modi... se potete spero in un vostro aiuto. Grazie

cozzataddeo
Be', intanto esegui la sotituzione che ti ho suggerito e sistema la frazione dal punto di vista algebrico, dopodiché la riprendiamo in considerazione. :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.