Funzione composta

jivi85
Ragazzi avrei bisogno di una mano con questo quesito: studiare il grafico della funzione $g(x)=flog(x)$. ho capito correttamente, la traccia non vuole che io studi la funzione logaritmica, ma mi chiede di passare, data una funzione in x, alla funzione composta $flog(x)$? Deve succedere sicuram qualcosa a livello grafico (io mi aspetto che il grafico trasli di una certa quantità, o comunque subisca un mutamento semplice) ma non riesco a dedurre questa proprietà "generale".
Grazie anticipatamente

Risposte
dissonance
Dai un'occhiata a questa pagina:
http://www.batmath.it/matematica/a_graf ... afelem.htm
è molto simpatica, dà gli strumenti intuitivi per disegnare "a vista" grafici di funzioni.

jivi85
wow sì è proprio ciò che cercavo. hai fatto centro. grazie.
secondo te, se il quesito come quello che ho formulato io fosse posto ad un esame, come bisognerebbe rispondere? Cioè, vista la generalità del quesito, tu cosa faresti: inventeresti una funzione-esempio e faresti vedere cosa succede al grafico log di f oppure ti limiteresti ad elencare le cose da tenere presenti (intendo i limiti, la crescenza e la descrescenza etc) esattamente come sono illustrate su questo link che mi hai inviato?

dissonance
"jivi85":
inventeresti una funzione-esempio e faresti vedere cosa succede al grafico

Farei così. Ma difficilmente all'esame ti verrà posta una domanda tanto generica. Comunque ti consiglio di non imparare a memoria nulla, piuttosto fai molto esercizio.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.