Funzione

francalanci
ciao a tutti stavo facendo lo studio della seguente funzione $x*e^(1/logx)$ sono arrivato allo studio della derivata che se non sbaglio è $e^(1/logx)-e^(1/logx)/(logx)^2$ quindi a questo punto la devo porre uguale a zero per trovare massimi e minimi ma non so come risolvere la disequazione $e^(1/logx)-e^(1/logx)/(logx)^2>=0$ una piccola spinta per partire si puo avere?

Risposte
gugo82
Metti in evidenza [tex]$e^{\frac{1}{\ln x}}$[/tex]... :wink:

Jowbie
"francalanci":
ciao a tutti stavo facendo lo studio della seguente funzione $x*e^(1/logx)$ sono arrivato allo studio della derivata che se non sbaglio è $e^(1/logx)-e^(1/logx)/(logx)^2$ quindi a questo punto la devo porre uguale a zero per trovare massimi e minimi ma non so come risolvere la disequazione $e^(1/logx)-e^(1/logx)/(logx)^2>=0$ una piccola spinta per partire si puo avere?


Provo a darti una mano anche se non sono una cima...

Raccogli $e^(1/logx)*(1-1/((logx)^2))>=0$ e da qui diventa abbastanza semplice.
Altrimenti potevi giocare sul fatto che che $(logx)^2$ è sempre > 0, dov'è definita...

gugo82
[mod="Gugo82"]@francalanci: potresti mettere come titolo del thread qualcosa di più specifico di "funzione"?
Grazie mille.[/mod]

Una curiosità: ma tu e mpulcina vi conoscete? State facendo lo stesso esercizio (click)... :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.