Funzione
Salve qualcuno me la sa spiegare (più elementare possibile) questa funzione ? Grazie

e l'esercizio numero 3

e l'esercizio numero 3
Risposte
Ciao Sasy99,
Benvenuto sul forum!
Ti si può perdonare perché è il tuo primo messaggio, ma non è che potresti eliminare l'immagine dal tuo OP e sostituirla con la formula corretta che sto per scriverti?
La funzione proposta è la seguente:
$ f(x) = \sqrt{text{lg}_{0,5}^2 cos x - 1} $
Ora, a parte che la notazione del logaritmo mi fa un po' ribrezzo, comincerei col trasformare il tutto nel più maneggevole logaritmo naturale sfruttando ben note proprietà dei logaritmi:
$ f(x) = \sqrt{text{lg}_{0,5}^2 cos x - 1} = \sqrt{(\frac{ln cos x}{ln(1/2)})^2 - 1} = \sqrt{\frac{ln^2 cos x}{ln^2 2} - 1} $
Benvenuto sul forum!
Ti si può perdonare perché è il tuo primo messaggio, ma non è che potresti eliminare l'immagine dal tuo OP e sostituirla con la formula corretta che sto per scriverti?
La funzione proposta è la seguente:
$ f(x) = \sqrt{text{lg}_{0,5}^2 cos x - 1} $
$ f(x) = \sqrt{text{lg}_{0,5}^2 cos x - 1} $
Ora, a parte che la notazione del logaritmo mi fa un po' ribrezzo, comincerei col trasformare il tutto nel più maneggevole logaritmo naturale sfruttando ben note proprietà dei logaritmi:
$ f(x) = \sqrt{text{lg}_{0,5}^2 cos x - 1} = \sqrt{(\frac{ln cos x}{ln(1/2)})^2 - 1} = \sqrt{\frac{ln^2 cos x}{ln^2 2} - 1} $
$ f(x) = \sqrt{text{lg}_{0,5}^2 cos x - 1} = \sqrt{(\frac{ln cos x}{ln(1/2)})^2 - 1} = \sqrt{\frac{ln^2 cos x}{ln^2 2} - 1} $
$ f(x) = \sqrt{\frac{ln^2 cos x}{ln^2 2} - 1} $
Quindi potrei semplificare .... la radice con il quadrato del log.... dopo di che si pone la funzione >= di 1 .. e poi mi sono bloccato..
Quindi potrei semplificare .... la radice con il quadrato del log.... dopo di che si pone la funzione >= di 1 .. e poi mi sono bloccato..
Vediamo se riscritta così ti piace di più:
$ f(x) = \sqrt{\frac{ln^2 cos x}{ln^2 2} - 1} = \sqrt{\frac{ln^2 cos x - ln^2 2}{ln^2 2}} = \sqrt{\frac{(ln cos x - ln 2)(ln cos x + ln 2)}{ln^2 2}} $
Ora siccome naturalmente ciò che compare sotto radice deve essere positivo o al più nullo, necessariamente deve aversi $ (ln cos x - ln 2)(ln cos x + ln 2) \ge 0 $ e dato che $ ln cos x - ln 2 < 0 $ $ \AA x \in \RR $ ne segue che necessariamente deve essere $ ln cos x + ln 2 <= 0 \implies cos x <= 1/2 $
$ f(x) = \sqrt{\frac{ln^2 cos x}{ln^2 2} - 1} = \sqrt{\frac{ln^2 cos x - ln^2 2}{ln^2 2}} = \sqrt{\frac{(ln cos x - ln 2)(ln cos x + ln 2)}{ln^2 2}} $
Ora siccome naturalmente ciò che compare sotto radice deve essere positivo o al più nullo, necessariamente deve aversi $ (ln cos x - ln 2)(ln cos x + ln 2) \ge 0 $ e dato che $ ln cos x - ln 2 < 0 $ $ \AA x \in \RR $ ne segue che necessariamente deve essere $ ln cos x + ln 2 <= 0 \implies cos x <= 1/2 $
Fino a cosx \( \leq \) 1/2 ci sono arrivato con altri passaggi ... ma non capisco ora con questo risultato il domino qual'e ?
Scusami per la mia ignoranza ma in analisi non sono mai stato bravo
e ci sto provando a impegnarmi ..
Scusami per la mia ignoranza ma in analisi non sono mai stato bravo

"Sasy99":
... ma non capisco ora con questo risultato il dominio qual è ?
Beh, il dominio è dato dai valori di $x \in \RR $ che soddisfano la disequazione $cos x \le 1/2 $, poi naturalmente deve essere anche $cos x > 0 $ affinché siano definiti i logaritmi, quindi se non vado errato
$ D = {x \in \RR : \pi/3 + 2k\pi \le x < \pi/2 + 2k\pi, \frac{3\pi}{2} + 2k\pi < x \le \frac{5\pi}{3} + 2k\pi, k \in \ZZ} $
E qua che non capisco ... dove esce p greco .. se me lo puoi spiegare più semplice è possibile ..
P.s scusami per i miei errori grammaticali .. ma stavo in macchina quindi non ci facevo tanto caso a come scrivevo
P.s scusami per i miei errori grammaticali .. ma stavo in macchina quindi non ci facevo tanto caso a come scrivevo
"Sasy99":
E qua che non capisco ... dove esce p greco .. se me lo puoi spiegare più semplice è possibile ..
Sasy99, come si dice in questi casi, ti mancano i prerequisiti: non puoi pensare di poter studiare funzioni del genere senza saperne di trigonometria ed in particolare di disequazioni trigonometriche. Dato che non sarebbe molto intelligente né opportuno tenere un corso di trigonometria in un post, ti suggerirei caldamente di studiare per bene l'argomento sul tuo libro di testo e/o su un qualsiasi testo anche a livello di liceo scientifico o istituto tecnico.
Un mio amico me l'ha spiegate ... soltaUn mio amico me l'ha spiegate ... soltanto non e stato capace da dovento non e stato capace a spiegarmi da dove usciva \( \pi/2 + \frac{3\pi}{2} \)
"Sasy99":
non e stato capace a spiegarmi da dove usciva $\pi/2+3\pi/2 $
Dalla disequazione $cos x > 0 $... Pensa al cerchio trigonometrico: quand'è che il coseno è positivo?
Quando l'angolo è compreso fra $270°$ e $90°$, cioè in radianti $(3\pi)/2 $ e $\pi/2 $
Poi c'è da risolvere $cos x \le 1/2 $: mettendo insieme il tutto (cioè $0 < cos x \le 1/2 $) si trova proprio il dominio $D $ che ti ho già scritto in un mio post precedente.
"Sasy99":
Un mio amico me l'ha spiegate ...
All'esame però l'amico non ci sarà, queste cose le devi sapere bene tu se vuoi avere una ragionevole speranza di riuscire a studiare funzioni del genere...

Lo so .. ma a me serve qualcuno che me li fa capire xD .. grazie mille comunque del aiuto
Non c'è nulla da capire, c'è da studiare. Tu non è che non hai capito questi argomenti, ma praticamente non li hai mai studiati. Qui si aiuta a capire, non si danno ripetizioni private.